Orologi a carica manuale
1. Caricare l'orologio
Carica l'orologio stringendo la corona tra il pollice e l'indice e ruotandola in senso orario fino a quando non avvertirai una maggiore resistenza. Ti consigliamo di compiere questa operazione regolarmente. Quando è completamente carico, il vostro orologio ha una riserva di carica di almeno 42 ore. I modelli Lux e Lambda hanno un'autonomia di 84 ore.
2. Orologi a carica manuale con indicatore di carica
Carica l'orologio stringendo la corona tra il pollice e l'indice e ruotandola in senso orario fino a quando non avvertirai una maggiore resistenza. Ti consigliamo di compiere questa operazione regolarmente. Quando è completamente carico, l'orologio ha una riserva di carica di almeno 43 ore, indicata sul quadrante. Quando l'indicatore rosso della riserva di carica è pieno, è necessario ricaricare l'orologio. Puoi farlo ruotando la corona.
3. Impostare la data
a) I calibri DUW 4101 e Beta
Puoi impostare la data ruotando la lancetta delle ore tra le otto e l'una. Ad esempio, per cambiare la data dal primo al 16 settembre, magari dopo aver conservato l'orologio al sicuro in un cassetto durante le vacanze, non è necessario ruotare le lancette attorno al quadrante per 30 volte. Per prima cosa, imposta l'ora sull'una del giorno successivo, per modificare la data. Quindi ruota le lancette in senso antiorario fino a circa le 8 e 30 di sera. Ora è puoi ruotarle in senso orario fino all'una, per cambiare nuovamente la data. Per le successive modifiche, verifica se stai impostando l'ora sulle dieci di sera o di mattina: in caso di errore, la data cambierà a mezzogiorno invece che a mezzanotte.
b) Il calibro DUW 4601 con regolazione rapida della data
Gli orologi dotati di DUW 4601 sono ancora più rapidi e comodi da regolare. Dalla seconda posizione della corona, che trovate tirandola leggermente verso l'esterno, è possibile far avanzare la data in senso orario, ed è sufficiente una mezza rotazione per spostare la data in avanti di un giorno. Per evitare di confondere il mattino con la sera, dopo aver regolato la data, spostate l'ora in avanti fino alle 12. Se l'orologio sta indicando la mezzanotte, vedrete la data cambiare. Evitate di regolare la data tra le 19:30 e le 12:30. In questo intervallo orario, infatti, la funzione della data è attiva e farlo potrebbe causare, ad esempio, un posizionamento impreciso dei numeri nel datario. Negli orologi con questo calibro, l'ora può essere regolata dalla posizione più esterna della corona, ossia la terza.

Orologi automatici
1. Caricare l'orologio
Questo tipo di orologi non ha bisogno di essere caricato, poiché si ricarica autonomamente con il movimento. In alternativa potete caricarlo stringendo la corona tra il pollice e indice e ruotandola in senso orario. A differenza degli orologi a carica manuale, i modelli automatici non hanno un punto di resistenza una volta completamente carichi, ma non c'è niente di cui preoccuparsi: nei calibri neomatik (DUW 3001 e DUW 6101), il rotore riduce la sua velocità di movimento quando la carica è completa. Se non indossato, l'orologio ha una riserva di carica di almeno 43 ore — o di un'ora in meno per i modelli con datario (il cambio di data richiede un po' di energia in più), quando è completamente carico.
2. Impostare la data
a) I calibri DUW 5101 e Zeta
Puoi impostare la data ruotando la lancetta delle ore tra le otto e l'una. Ad esempio, per cambiare la data dal primo al 16 settembre, magari dopo aver conservato l'orologio al sicuro in un cassetto durante le vacanze, non è necessario ruotare le lancette attorno al quadrante per 30 volte. Per prima cosa, imposta l'ora sull'una del giorno successivo, per modificare la data. Quindi ruota le lancette in senso antiorario fino a circa le 8 e 30 di sera. Ora è puoi ruotarle in senso orario fino all'una, per cambiare nuovamente la data. Per le successive modifiche, verifica se stai impostando l'ora sulle dieci di sera o di mattina: in caso di errore, la data cambierà a mezzogiorno invece che a mezzanotte.
b) Il calibro NOMOS neomatik DUW 6101
Gli orologi dotati di questo calibro neomatik sono ancora più rapidi da regolare. Potete impostare facilmente la data sia avanti che indietro dalla seconda posizione della corona, che trovate tirandola leggermente verso l'esterno. È sufficiente una mezza rotazione per spostare la data di un giorno. Il calibro DUW 6101 richiede inoltre un tempo molto ridotto per il cambio di data: dovete solo evitare di modificarla tra le 23:15 e le 00:45. Ma se vi capitasse di farlo per errore, non dovete preoccuparvi: ciò non danneggerà il meccanismo. Se la data dovesse bloccarsi, sarà sufficiente tirare la corona fino in fondo e spostare l'ora in avanti, poco dopo l'una del mattino, o indietro, sulle ventitré. In questo modo la data ritornerà alla posizione originale.
Per impostare l'ora, tirate ulteriormente la corona verso l'esterno, fino alla terza posizione.
3. Impostare la data e il fuso orario
Una complicazione davvero semplice: impostare un orologio NOMOS con la funzione orario internazionale è facile e richiede solo tre passaggi.
a. Tangomat GMT
- Impostate il fuso orario di riferimento/di casa: premete il tasto sopra alla corona fino a portare a ore 9 il codice della città corrispondente al fuso orario che volete scegliere.
- Sincronizzate i display dell'ora: usate il perno di regolazione fornito con l'orologio per premere ripetutamente il punto di correzione, incassato nella cassa a ore 8, fino a quando la lancetta delle ore sul quadrante principale indica la stessa ora di quella indicata dalla freccia rossa nella finestra dell'ora a ore 3. Questo display ora è sincronizzato con il fuso orario scelto come orario di casa e resta sempre lo stesso, anche quando impostate un nuovo fuso orario con il tasto delle ore del mondo.
- Impostate l'ora attuale nel fuso orario di riferimento/di casa: tirate la corona fino alla posizione iniziale e impostate l'ora sul quadrante principale come fareste normalmente. Controllate se nel vostro fuso orario di riferimento/di casa è giorno o notte e continuate a girare le lancette fino a quando anche il display da 24 ore nella finestra a ore 3 mostra l'ora corretta. A questo punto potete usare il tasto per passare ad altri fusi orari, sapendo sempre se a casa è giorno o notte.
b. Zürich ore nel mondo
- Impostate il fuso orario di riferimento/di casa: cercate sul disco la città corrispondente al fuso orario che volete scegliere come quello di riferimento/di casa. Premete il tasto sopra alla corona fino a portare il codice della città a ore 12.
- Sincronizzate i display dell'ora: usate il perno di regolazione fornito in dotazione con l'orologio per premere ripetutamente il punto di correzione, che è incassato nella cassa a ore 8, fino a quando la lancetta delle ore sul quadrante principale indica la stessa ora del disco orario a ore 3 Questo display ora è sincronizzato con il fuso orario scelto come orario di casa e resta sempre lo stesso, anche quando impostate un nuovo fuso orario con il tasto delle ore del mondo.
- Impostate l'ora attuale nel fuso orario di riferimento/di casa: tirate la corona fino alla posizione iniziale e impostate l'ora sul quadrante principale come fareste normalmente. Controllate se nel vostro fuso orario di riferimento/di casa è giorno o notte e continuate a girare le lancette fino a quando anche il display da 24 ore nel disco orario a ore 3 mostra l'ora corretta. A questo punto potete usare il tasto per passare ad altri fusi orari, sapendo sempre se a casa è giorno o notte.
c. Club Sport neomatik ore nel mondo
- Impostate il fuso orario di riferimento/di casa: cercate sul disco delle città il codice corrispondente al fuso orario che volete scegliere come quello di riferimento/di casa. Premete il tasto sopra alla corona fino a portare il codice a ore 12.
- Sincronizzate i display dell'ora: usate il perno di regolazione fornito con l'orologio per premere ripetutamente il punto di correzione, che è incassato nella cassa a ore 8, fino a quando la lancetta delle ore sul quadrante principale indica la stessa ora del display da 24 ore sul sottoquadrante. Questo display ora è sincronizzato con il fuso orario scelto come orario di casa e resta sempre lo stesso, anche quando impostate un nuovo fuso orario con il tasto delle ore del mondo.
- Impostate l'ora attuale nel fuso orario di riferimento/di casa: svitate la corona e tiratela fino alla prima posizione e impostate l'ora sul quadrante principale come fareste normalmente. Controllate se nel vostro fuso orario di riferimento è giorno o notte e continuate a girare le lancette fino a quando anche il display da 24 ore nel sottoquadrante mostra l'ora corretta. A questo punto potete usare il tasto per passare ad altri fusi orari, sapendo sempre se a casa è giorno o notte.
Impostate l'ora attuale nel fuso orario di riferimento/di casa
Svitate la corona e tiratela fino alla prima posizione e impostate l'ora sul quadrante principale come fareste normalmente. Controllate se nel vostro fuso orario di riferimento è giorno o notte e continuate a girare le lancette fino a quando anche il display da 24 ore nel sottoquadrante mostra l'ora corretta. A questo punto potete usare il tasto per passare ad altri fusi orari, sapendo sempre se a casa è giorno o notte.
Città e codici delle ore nel mondo
Negli orologi con complicazione ore nel mondo di NOMOS Glashütte, i codici delle città indicano i seguenti fusi orari (in base al tempo coordinato universale e senza tenere conto dell'ora legale):
LON (Londra): UTC 0
BER (Berlino): UTC +1
ATH (Atene): UTC +2
MOW (Mosca): UTC +3
DXB (Dubai): UTC +4
KHI (Karachi): UTC +5
DHC (Dhaka): UTC +6
BKK (Bangkok): UTC +7
HKG (Hong Kong): UTC +8
TYO (Tokyo): UTC +9
SYD (Sydney): UTC +10
NOU (Noumea): UTC +11
AKL (Auckland): UTC +12
PPG (Pago Pago): UTC -11
HNL (Honolulu): UTC -10
ANC (Anchorage): UTC -9
LAX (Los Angeles): UTC -8
DEN (Denver): UTC -7
MEX (Città del Messico): UTC -6
NYC (New York City): UTC -5
SCL (Santiago del Cile): UTC -4
RIO (Rio de Janeiro): UTC -3
FEN (Fernando de Noronha): UTC -2
PDL (Ponta Delgada): UTC -1

Collezione NOMOS Gold
A carica manuale con doppio bariletto
Carica l'orologio stringendo la corona tra il pollice e l'indice e ruotandola in senso orario fino a quando non avvertirai una maggiore resistenza. Ti consigliamo di compiere questa operazione regolarmente. Quando è completamente carico, l'orologio ha una riserva di carica di almeno 84 ore, grazie al doppio bariletto. Inoltre dovrai ruotare la corona un minor numero di volte per caricarlo completamente.

Manutenzione dell'orologio
1. Cassa
La cassa del tuo orologio è realizzata in acciaio inossidabile privo di nichel e in vetro zaffiro. L'unico materiale ad avere una durezza maggiore rispetto a questo tipo di vetro è il diamante. Per proteggere le componenti in acciaio, è leggermente sollevato.
Le casse degli orologi NOMOS in oro sono a 18 carati: dei segnatempo tanto magnifici quanto preziosi. Sia l'oro bianco che quello rosa sono molto più malleabili dell'acciaio: non riuscirai a evitare che si creino piccoli graffi, che però registreranno la vita dell'orologio, raccontandone la storia.
2. Resistenza all'acqua
Se il vostro orologio NOMOS è resistente all'acqua fino a 20 o 30 atm, potete usarlo durante un immersione in base alla normativa tecnica DIN applicabile. Una resistenza all'acqua di 10 atm indica che un orologio è adatto per una nuotata o per lo snorkeling. Tutti gli altri modelli NOMOS sono impermeabili fino a 3 o 5 atm ed è preferibile mantenerli asciutti. Sono resistenti agli spruzzi, il che significa che potete lavarvi le mani mentre li indossate, ma che è meglio toglierli quando nuotate. Consigliamo inoltre di far controllare una volta all'anno da un rivenditore l'impermeabilità di un orologio meccanico: si tratta di una procedura molto rapida.
Si prega di notare che Ahoi, Tangente Sport and Club Sport neomatik 42 datario e Club Sport neomatik ore nel mondo sono dotati di corona a vite. Per garantire che l'orologio rimanga resistente all'acqua, riavvitate completamente la corona dopo ogni utilizzo. Per farlo, premete leggermente la corona contro la cassa fino alla posizione iniziale e ruotatela in senso orario fino a quando sentite una chiara resistenza. Un altro aspetto importante: non estraete mai la corona sott'acqua. Anche il pulsante e il correttore del Club Sport neomatik Worldtimer non devono essere azionati sott'acqua.
3. Campi magnetici
Tutti gli orologi meccanici possono essere danneggiati dai campi magnetici, quindi è meglio evitarli il più possibile. Se riscontri una deviazione del ritmo, l'orologio potrebbe essersi magnetizzato. Qualsiasi orologiaio può risolvere rapidamente questo problema.
4. Assistenza
È consigliabile sottoporre gli orologi meccanici a una manutenzione completa all'incirca ogni cinque anni. Ciò include la pulizia e la sostituzione del lubrificante. Ti suggeriamo di rivolgerti al tuo rivenditore.

Il suo orologio è dotato di cinturino in metallo?
NOMOS Glashütte propone tre cinturini in acciaio inossidabile: un cinturino in metallo sottile e i cinturini a maglie Sport e Club Sport. Estremamente robusti e comodi da indossare, sono tutti stati realizzati in esclusiva per NOMOS Glashütte. La loro lunghezza può essere regolata in modo semplice e veloce per adattarli al polso. Non richiedono particolari cure, ma devono di tanto in tanto essere sciacquati delicatamente con acqua tiepida e asciugati con un panno morbido. Per rimuovere l'eventuale lo sporco più tenace tra le maglie è possibile ricorrere a una soluzione di sapone neutro e, se necessario, a uno spazzolino morbido. Dopodiché risciacquare con acqua e asciugare. È fondamentale assicurarsi prima che l'orologio sia adeguatamente resistente all’acqua (almeno 10 atm). Altrimenti, occorre rimuovere il cinturino dalla cassa prima di pulirlo.

Cinturino in metallo
Grazie alla sua comoda chiusura, il cinturino in metallo NOMOS si può regolare con estrema facilità. È sufficiente aprire la chiusura posta sulla parte posteriore del cinturino sollevando la fibbia. A tale scopo è possibile utilizzare lo strumento di sostituzione NOMOS; successivamente, basterà far scorrere la chiusura fino al punto desiderato, prestando attenzione alle scanalature già presenti, e infine richiuderla. Il vostro rivenditore NOMOS di fiducia sarà lieto di aiutarvi.

Bracciale Sport
Aggiungendo o eliminando singoli elementi, è possibile adattare la dimensione del cinturino con estrema facilità. Al proposito è sufficiente aprire il bracciale e staccarlo, all'altezza della chiusura rapida, dalla fibbia. Gli elementi in eccesso possono essere allentati ed estratti utilizzando un cacciavite (larghezza punta 1,0 mm) sul retro del bracciale.
Al termine dell’operazione, riavvitate nuovamente il bracciale e fissatelo alla fibbia. Il vostro rivenditore NOMOS di fiducia sarà lieto di aiutarvi.
Qui potete scoprire quanti elementi dovete aggiungere o rimuovere perché il bracciale in metallo Sport si adatti perfettamente al vostro polso:
Avvia consulente cinturini
Variazioni minime possono essere effettuate tramite la chiusura deployant – nei mesi estivi o in quelli invernali, la dimensione del polso può infatti variare per via della temperatura. Per la regolazione rapida è sufficiente premere contemporaneamente i due perni dell'ultimo elemento che collegano il bracciale alla chiusura e farli scorrere avanti o indietro fino allo scatto successivo.

Desiderate sostituire il vostro bracciale?
Grazie alle barrette a molla integrate, smontare e rimontare i bracciali in metallo è semplicissimo. Vi invitiamo a consultare la nostra guida per la sostituzione del cinturino.
Scoprite subito
Bracciale in metallo Club Sport
La lunghezza del bracciale in metallo si può regolare facilmente aggiungendo o togliendo singoli elementi. La invitiamo a posizionare il bracciale lateralmente su una superficie priva di graffi e all'interno dell'apposito blocco per fissarlo. Il bracciale va posizionato in modo che il perno possa essere spinto all'esterno verso il basso. Gli elementi in eccesso possono ora essere allentati con il punzone in dotazione (perno diametro 0,8 mm) e un martello da orologiaio. I perni possono essere spinti in entrambe le direzioni, verso l'interno e verso l'esterno. Attenzione al momento in cui perno e fermaglio fuoriescono.

A questo punto il fermaglio va nuovamente inserito e le maglie unite tra di loro. Ora, con il lato in plastica del martello, il perno può essere reinserito. A questo punto, è importante verificare da entrambi i lati che il perno sia inserito saldamente. In caso di necessità, La invitiamo a rivolgersi al suo rivenditore NOMOS che sarà lieto di aiutarla.
Qui è possibile scoprire quanti elementi vanno rimossi o aggiunti per far sì che il bracciale in metallo Club si adatti perfettamente al polso: avvia consulente cinturini
Avvia consulente cinturini
Come utilizzare la nuova chiusura deployant di NOMOS
Il tuo rivenditore può montare questa chiusura deployant NOMOS in pochi istanti. Puoi farlo anche personalmente, con un po' di destrezza e due giri di cacciavite (con punta da 1,6 mm).
Verificate di tanto in tanto che le viti della vostra chiusura deployant siano ben strette e regolatele se necessario. Per sicurezza, potete applicare una goccia di lacca sulla testa della vite prima di stringerla.
to the video tutorial
Come posso cambiare il cinturino del mio orologio NOMOS?
Horween Genuine Shell Cordovan scuro, camoscio chiaro, oppure tessuto impermeabile? Per scoprire come cambiare stile al vostro polso senza cambiare orologio, vi invitiamo a consultare la nostra guida per la sostituzione del cinturino. Sono sufficienti il nostro strumento realizzato ad hoc e un paio di minuti del vostro tempo.
Istruzioni per il montaggio