Un worldtimer od orologio ore nel mondo mostra l'ora di più di un fuso orario. Se sul quadrante sono visibili due fusi orari, parliamo di un orologio GMT. Un ore nel mondo, più nello specifico, di solito consente di vedere 24 fusi orari contemporaneamente. Qui potete imparare di più sulla tecnologia e sul design di entrambe queste complicazioni, oltre che sui vantaggi che offrono e sulla loro storia. La collezione di orologi NOMOS Glashütte comprende sia modelli GMT che modelli ore nel mondo.

Cosa significa GMT?

GMT è l'abbreviazione di Greenwich Mean Time, il tempo coordinato universale usato in tutto il mondo dal 1884. Come meridiano di riferimento è stato preso il punto in cui il sole raggiunge la sua posizione più alta sopra la città inglese di Greenwich. Ma perché ciò è avvenuto? Con la crescente importanza dei trasporti ferroviari, era nata la necessità di adottare un sistema comune per calcolare l'ora. La pratica di usare l'ora locale, che cambia di quattro minuti per ogni grado di longitudine, era incompatibile con gli orari ferroviari più complessi. E perché proprio Greenwich? Il più importante osservatorio europeo, che si trovava nella parte orientale di Londra, all'epoca veniva già usato dai marinai come punto di riferimento, e la comunità internazionale si accordò quindi sull'adozione dell'orario di Greenwich e sulla suddivisione in intervalli di 24 ore. Ciò nonostante, ci sono alcuni paesi che hanno deciso di non basare il loro orario sul tempo coordinato universale ripartito in ore intere, ma di impiegare anche ulteriori intervalli di mezz'ora: per ragioni geografiche, se si trovano esattamente tra due fusi orari, o per motivi politici, per distinguersi da altre nazioni.

Cosa significa l'aggiunta della sigla GMT su un orologio?

Un orologio meccanico che include la dicitura GMT nel nome mostra un secondo fuso orario oltre all'ora locale. Originariamente era il fuso orario di Greenwich, poiché il meccanismo era stato inizialmente sviluppato per i piloti negli anni '50. Ma l'utilizzo di questa complicazione acquisì ben presto importanza anche al di fuori del campo dell'aviazione, specie tra chi viaggiava spesso e tra gli uomini d'affari. Ormai da qualche tempo, sugli orologi GMT è possibile impostare qualsiasi fuso orario come ora di casa o di riferimento. Alcuni modelli includono anche più dei soliti 24 fusi orari e tengono conto di paesi come l'India, che ha una differenza di fuso orario di 5,5 ore rispetto a Greenwich.

Come funziona un orologio GMT?

Un movimento con una complicazione che indica un secondo fuso orario ha bisogno di un treno di ingranaggi per azionare una lancetta o un display da 24 ore, che fa un giro completo nel corso della giornata, invece di due volte come nel caso del display da 12 ore dell'ora locale. Questo treno di ingranaggi può essere aggiunto come modulo o essere integrato nel movimento. A seconda del meccanismo, il secondo fuso orario viene selezionato attraverso la ghiera, tramite una specifica posizione della corona o con un pulsante sulla cassa. Poiché i fusi orari nelle funzioni GMT fanno degli scatti di ora in ora, basta una sola lancetta per mostrare il secondo orario sul quadrante. Può essere posizionata al centro o su un sottoquadrante, e usa una scala di 24 ore. Naturalmente, è anche possibile far ruotare la scala e lasciare fisso il punto in cui viene indicata l'ora, come nel caso di Tangomat GMT di NOMOS Glashütte. In questo orologio, una freccia rossa a ore 3 indica un disco da 24 ore, visibile attraverso una finestra sul quadrante. Una finestra a ore 9 indica quale secondo fuso orario è stato scelto.

Come funziona un orologio meccanico con funzione ore del mondo?

Gli orologi ore nel mondo mostrano l'ora in 24 diversi fusi orari sul quadrante, usando delle città di riferimento. Oltre al treno di ingranaggi per il display da 24 ore del secondo fuso orario, il calibro di questi segnatempo contiene un'ulteriore ruota accoppiata a un anello delle città. Questo anello di solito ruota intorno al bordo esterno del quadrante e può essere controllato tramite la corona o con un pulsante. È collegato all'ora locale corrispondente, che spesso viene mostrata su un sottoquadrante. In alternativa, il disco delle città può essere disposto in modo tale da permettere di leggere simultaneamente tutti i fusi orari, ad esempio assegnandolo all'ora locale sul quadrante principale. In alcuni modelli, la regolazione avviene tramite una ghiera girevole. Altre funzioni possono indicare se è giorno o notte in un determinato luogo o se è in vigore l'ora legale.

Mi serve un orologio ore nel mondo?

Un orologio ore nel mondo è pensato per chi viaggia spesso e per chi è cittadino nel mondo: perché ha contatti professionali in altri fusi orari, familiari o amici che vivono lontano, un vivo interesse per altre aree geografiche o semplicemente perché ama viaggiare nel tempo libero. La funzione ore nel mondo è una complicazione utile e che unisce le persone, oltre che sempre divertente da usare.

Il meccanismo ore nel mondo negli orologi meccanici di NOMOS Glashütte

DUW 3202

Il secondo calibro ore nel mondo di NOMOS Glashütte è DUW 3202, un movimento automatico della serie neomatik in cui la complicazione è stata completamente integrata nella struttura del calibro. Consente di mostrare 24 fusi orari, oltre che di passare rapidamente e senza sforzo da un fuso all'altro. Include inoltre un display da 24 ore in cui viene indicato l'orario di casa o di riferimento. Nonostante questa sofisticata complicazione, il calibro rimane eccezionalmente sottile, con uno spessore di solo 4,8 millimetri, ideale per un orologio dal design che combina funzionalità e stile. Il movimento neomatik di nuova ideazione è alimentato da un rotore bidirezionale, impreziosito da un globo dorato.

DUW 3202 ticchetta all'interno dell'orologio automatico NOMOS Club Sport neomatik ore nel mondo. Dopo aver selezionato il fuso orario per il secondo orario e aver sincronizzato la lancetta con quella delle ore del quadrante principale, è possibile regolare l'orario sul quadrante principale con una sola pressione del pulsante. La minuteria indica la differenza di orario tra i vari fusi, in modo da poterli abbracciare tutti con uno sguardo quando siete in viaggio: che ore sono nel posto in cui siete, a casa e nel resto nel mondo.

Club Sport neomatik ore nel mondo

DUW 5201

Il calibro automatico DUW 5201 è il primo calibro NOMOS con funzione ore del mondo e scappamento interno, lo Swing-System NOMOS. Include un anello delle città e di un display 24 ore per il secondo fuso orario. Indica anche se in quel luogo è giorno o notte. Il calibro ore nel mondo viene usato in due modelli: Tangomat GMT e Zürich ore nel mondo.

Nell'orologio automatico NOMOS Tangomat GMT, il meccanismo ore nel mondo è mostrato come un secondo fuso orario regolabile. Il display da 24 ore è sincronizzato con un fuso orario importante di cui si vuole sapere l'ora. Le lancette sul quadrante principale indicano invece l'ora del luogo in cui ci si trova. Nella finestra a ore 9 è mostrata l'abbreviazione della città di riferimento di quel fuso orario. Quando si viaggia tra più fusi orari, è possibile regolare l'orologio con un semplice pressione del pulsante: il display delle città e la lancetta delle ore avanzeranno entrambi di un'ora.

Al contrario, l'orologio automatico NOMOS Zürich ore nel mondo mostra contemporaneamente 24 fusi orari sul quadrante. Anche in questo caso, l'ora di casa o di riferimento fisso deve essere regolata una volta sola, mentre l'ora del fuso orario in cui ci si trova può essere cambiata premendo un pulsante. La posizione delle lancette principali varia in base alla città scelta, il cui nome è mostrato a ore 12. Il disco delle città e le lancette delle ore si muovono all'unisono, in modo da permettervi di orientarvi sempre nel mondo con questo elegante orologio meccanico con movimento automatico di NOMOS Glashütte.

Zürich ore nel mondo e Tangomat GMT

I migliori orologi NOMOS con funzione ore del mondo