Prima che un'idea iniziale sia pronta a essere indossata al posto, spesso trascorrono molti anni. I progetti di un nuovo orologio vengono inizialmente disegnati a computer, o, a volte, su carta, come un tempo. Una volta raggiunto l'accordo su un'estetica generale (dopo molte, molte discussioni), vengono realizzati i prototipi, prima in plastica, quindi in bronzo e infine in acciaio. In questa fase è di fondamentale importanza lavorare in stretto contatto con gli orologiai: generalmente i progetti vengono inviati agli esperti a Glashütte, per poi tornare al nostro team di design a Berlino.
Questa situazione si ripete più volte e per un periodo di tempo piuttosto lungo. Tutto dipende da piccolissimi dettagli, frazioni di millimetro, Dopotutto, il cinturino perfetto deve avere un design accattivante, adeguato l'accuratezza meccanica — ogni modifica esteriore potrebbe avere ripercussioni sulle funzioni del calibro interno e viceversa.

Thomas Höhnel, la mente creativa dietro al modello sportivo Ahoi di NOMOS, è senior product designer presso Berlinerblau. Laureato all'Accademia delle Arti di Berlino e al Central Saint Martins College of Art and Design di Londra, Höhnel lavora spesso sui cinturini, le fibbie, gli accessori e le confezioni del marchio.
Ciò che più lo soddisfa del suo lavoro è la costante sfida a realizzare progetti che si rivelino poi adatti a essere indossati al polso. "Un architetto lavora sempre in scala e può ammirare il suo progetto solo una volta che è terminato. Lo stesso si verifica qui, ma all'inverso: realizzi e immagini sempre qualcosa di grandi dimensioni, ma l'orologio finirà per essere relativamente piccolo".
