Lo Swing-System NOMOS

Lo Swing-System NOMOS è lo scappamento proprietario di NOMOS Glashütte. È il cuore dell'orologio, perché scandisce il ritmo a cui ticchettano questi segnatempo precisi. Composto da una ruota di scappamento, da un'ancora e da un bilanciere, regola l'energia di carica e la converte in un'oscillazione perfetta. Solo pochissimi produttori al mondo realizzano il proprio scappamento.

Il cuore dell'orologio
Questo modulo estremamente delicato è composto da diverse parti, tutte di dimensioni millimetriche: il bilanciere con la sua spirale del bilanciere NOMOS blu temperata e una spira terminale perfettamente modellata, la ruota ad ancora e l'ancora con palette in rubino sintetico.
Lo scappamento ad ancora
L'ancora serve a garantire che l'energia di carica dell'orologio non venga rilasciata tutta in una volta dalla molla, ma in dosi perfettamente misurate. Non appena l'energia raggiunge la ruota di scappamento, i due rubini sulla forcella dell'ancora si agganciano alternativamente ai suoi denti, impedendole così di girare in modo incontrollato.

Un momento magico: quando lo Swing-System NOMOS, sostenuto dal ponte del bilanciere, è inserito nel calibro e viene fornita l'energia di carica, il cuore dell'orologio inizia a battere: tic, tac. Ad ogni rapido movimento, un braccio dell'ancora si innesta nei denti della ruota di scappamento. Il ticchettio di un orologio, simbolo per eccellenza dello scorrere del tempo, è in realtà il risultato dei movimenti dello scappamento.
Un regalo della natura: i rubini dell'ancora sono fissati con gommalacca, una resina naturale secreta da un insetto, la cocciniglia della lacca. Da questa sostanza si ricavano fili dal diametro di soli 0,21 millimetri, che vengono poi divisi in sezioni lunghe 0,83 millimetri.
Un bilanciamento perfetto
Per quanto precisa sia la lavorazione del bilanciere, solo un'accurata finitura può garantire una distribuzione completamente uniforme della massa. Il bilanciere viene controllato per verificarne il bilanciamento e, se si riscontrano squilibri, vengono asportati minuscoli quantitativi di materiale, dell'ordine di milionesimi di grammo, noti come microgrammi.

Una tecnologia utile: il controllo del bilanciamento del bilanciere avviene in un flusso d'aria. Gli squilibri vengono rilevati e automaticamente eliminati tramite un sensore e un laser.
Gli abbinamenti ideali
I bilancieri sono dei pezzi unici. Hanno un numero diverso di scanalature fresate e hanno ciascuno il proprio peso. Ciò vale anche per le spirali del bilanciere: non ne esistono due uguali. È quindi importante trovare gli abbinamenti ideali. La coppia di massa del bilanciere deve corrispondere alla forza di serraggio della molla. Per trovare le loro dolci metà, i componenti vengono misurati e suddivisi in 40 classi diverse, in base alle loro proprietà individuali, per accoppiare quelli che stanno bene insieme.
Parli ora o taccia per sempre: una volta montata sul bilanciere, la spirale viene controllata ancora una volta per verificare che si muova davvero in modo perfettamente circolare e piatto. Solo allora la coppia di componenti diventa finalmente uno Swing-System NOMOS.