Vai al contenuto principale
Cerca
Cerca

Gli orologi in oro

Mechanical watches in gold are very special indeed. As timepieces, jewelry, and an investment, they increase in value over time and are often passed down from generation to generation. How exactly is the value of a gold watch determined? How should gold watches be worn, and how should they be cared for? Which gold watches are available from NOMOS Glashütte? You can learn much more about this topic here.

Watchfinder: find the perfect mechanical watch for you

To wind or not to wind? Find the perfect mechanical watch online with our watchfinder. Here you can quickly and easily filter our models according to your taste. Size, shape, color - and much more. Click through to your favorite watch.

Scoprite subito
Ludwig oro 33
Ref. 210
CHF 8’580
Metro oro rosa 33
Ref. 1170
CHF 7’480
Metro oro rosa neomatik 39
Ref. 1180
CHF 9’240
Lux Hermelin
Ref. 940
CHF 15’180
Lux Zikade
Ref. 941
CHF 15’180
Lambda 39
Ref. 953
CHF 14’080

Qual è la differenza tra un orologio d'oro e un orologio placcato oro?

Gli orologi in oro hanno casse fatte d'oro massiccio. Gli orologi placcati in oro hanno casse in acciaio inossidabile o ottone rivestite con un sottile strato d'oro, il cui spessore può essere espresso in micron (10 micron equivalgono a uno strato d'oro di 0,01 millimetri di spessore).

Il contenuto d'oro delle casse degli orologi NOMOS Glashütte è pari al 75 percento (18 kt). L'autenticità del materiale è indicata da un marchio e da un punzone. Gli altri componenti della lega di oro giallo sono l'argento e piccole quantità di rame. 
Gli orologi da uomo e da donna sono uno splendido regalo e un investimento molto apprezzato. Sono disponibili in vari diametri e con casse di molte forme diverse, dalle classiche casse rotonde alle casse tonneau.

Da dove proviene l'oro?

L'oro è un metallo prezioso raro presente nella crosta terrestein proporzioni in media molto ridotte, di soli 0,004 grammi per tonnellata. I maggiori giacimenti d'oro si trovano in Australia, Russia, Sudafrica, Stati Uniti, Indonesia, Brasile, Canada e Cina. Grazie al suo splendido colore ed essendo estremamente duttile da lavorare, l'oro è un materiale molto usato per le casse degli orologi e per i gioielli. NOMOS Glashütte acquista il proprio oro da fornitori che soddisfano gli standard del Responsible Jewelry Council e della LBMA (London Billion Market Association). Tutti i fornitori firmano i Codice di Condotta dei Fornitori NOMOS, che costituisce la base per un rapporto onesto, etico e improntato alla collaborazione.

Cosa sono l'oro giallo, l'oro bianco e l'oro rosa?

Per farlo risplendere sui gioielli e sulle casse degli orologi, l'oro puro viene legato ad altre sostanze come il rame, il palladio e l'argento. L'oro puro al 99,9 percento sarebbe infatti troppo morbido da lavorare. Ci sono vari tipi d'oro, i cui colori dipendono dalla composizione della lega. Più è alta la quantità d'oro puro, più avrà una tonalità "dorata". Il contenuto d'oro puro è espresso in carati (abbreviato in kt).

These  Per le casse degli orologi, si utilizzano solitamente questi tipi d'oro:

  • Oro giallo: l'oro giallo è una lega nella quale all'oro puro vengono aggiunti argento e quantità più piccole di rame, a seconda del grado di durezza desiderato. 
  • Oro bianco: aggiungendo argento, nickel, platino o palladio, la lega d'oro assume una tonalità splendente, quasi bianca. L'oro bianco è un metallo prezioso molto apprezzato per i gioielli e le casse degli orologi, per via del suo aspetto sobrio e moderno. 
  • Oro rosa: un contenuto più alto di rame rispetto alle leghe di oro giallo conferisce all'oro questa splendida tonalità, che può andare da un rosa delicato a un rosso più acceso. 

Valore

Come si determina il valore di un orologio d'oro?

Peso

Le casse degli orologi in oro sono notevolmente più pesanti di quelle in acciaio inossidabile. Questo perché, rispetto ad altri metalli, l'oro è significativamente più denso.  La lega particolarmente resistente di acciaio inossidabile 316L, ad esempio, ha una massa specifica di 7,9 grammi per centimetro cubo, mentre l'oro puro ha una densità di 19,32 grammi per centimetro cubo. La cassa di un orologio con un contenuto d'oro pari a 18 kt ha una densità di 15 grammi per centimetro cubo.

Punzonatura e marcatura

Le regole su come deve essere specificato il contenuto di metallo prezioso nei prodotti in oro variano da nazione a nazione. Sulla cassa degli orologi, non solo di quelli storici, si trova spesso una marcatura: nel 1848 la Germania ha cercato di standardizzare la miriade di marchi e denominazioni esistenti in questo campo. NOMOS Glashütte marchia tutte le proprie casse in oro con la testa di un cane San Bernardo (il punzone ufficiale della Svizzera), il contenuto in oro e il marchio della casa orologiaia. Le operazioni ufficiali di verifica e marcatura sono condotte in Svizzera.

Caratura

Il numero di carati (kt) indica la purezza, e quindi la qualità, degli orologi e dei gioielli realizzati in oro e argento. Il contenuto d'oro in carati di una lega equivale alla proporzione dell'oro rispetto al peso, espresso in ventiquattro parti. In alternativa ai carati, la purezza dell'oro lavorato viene indicata anche in millesimi. Così, l'oro 750 corrisponde a un contenuto di oro puro di 750/1.000 = 75% o 18 carati.

Maestria realizzativa

Gli orologi d'oro preziosi (come gli orologi d'oro Lux e Lambda di NOMOS) sono splendidi anche al loro interno: l'elaborata perfezione dei calibri è un'attestazione della loro incredibile qualità, e testimonia il valore del segnatempo e l'abilità degli orologiai.

Prezzo di mercato dell'oro

Non sono solamente la purezza della lega d'oro e il calibro proprietario, dalle decorazioni elaborate e assemblato a mano dagli orologiai, a determinare il valore di un orologio d'oro: anche il prezzo di mercato dell'oro risulta decisivo. Questo prezzo dipende dai volumi estratti a livello globale, dal prezzo del petrolio e dal tasso di cambio del dollaro americano. Soprattutto in tempi di crisi, i gioielli e gli orologi d'oro sono un investimento molto apprezzato.

Cosa significa "kt"?

Nella maggior parte dei paesi, la caratura, abbreviata in "kt", fornisce un'indicazione affidabile della purezza, e dunque della qualità, di orologi e gioielli realizzati in oro e argento. La caratura di una lega d'oro indica in che proporzione rispetto alla massa totale è composta da oro puro. Il contenuto d'oro in carati di una lega equivale alla proporzione dell'oro rispetto al peso, espresso in ventiquattro parti. L'oro a 24 carati è composto da 24/24 parti d'oro, ma non è adatto a essere lavorato per la realizzazione di gioielli e casse di orologi. In Germania, dove ha sede NOMOS Glashütte, sono comunemente usate le seguenti leghe d'oro:

  • 18 carati, oro 750 = 75 percento d'oro puro e 25 percento di argento/rame
  • 14 carati, oro 585 = 58,5 percento d'oro puro e 41,5 percento di argento/rame
  • 9 carati, oro 375 = 37,5 percento d'oro puro e 62,5 percento di argento/rame/zinco
  • 8 carati, oro 333 = 33,3 percento d'oro puro e 66,7 percento di argento/rame/palladio/platino/nichel

Gli orologi d'oro sono un buon investimento?

Gli orologi d'oro hanno sia un valore materiale che un valore immateriale. Sono investimenti molto apprezzati, in quanto beni di valore, poiché il prezzo dell'oro come metallo prezioso aumenta nel corso degli anni, specie in periodi di crisi. Il prezzo dell'oro dipende dai volumi estratti a livello globale, dal prezzo del petrolio e dal tasso di cambio del dollaro americano. Gli orologi d'oro hanno anche un grande valore simbolico. Sono simboli senza tempo di una grande maestria realizzativa e del lusso. Gli orologi meccanici con cassa in oro giallo, bianco o rosa, spesso rimangono all'interno di una famiglia e vengono tramandati di generazione in generazione.

Questioni di stile

Gli orologi d'oro sono adatti anche per gli uomini?

Sì, naturalmente. Nonostante i primi orologi d'oro da polso della fine del 19° secolo assomigliassero a dei gioielli e fossero prodotti esclusivamente per le donne, oggi le case orologiere realizzano questi preziosi segnatempo anche per gli uomini, con grande dedizione e maestria. Sono disponibili in diverse dimensioni, con movimenti a carica manuale o automatici. Oltre all'oro giallo, anche l'oro bianco, più splendente, o il più sobrio oro rosa sono leghe molto apprezzate negli orologi da uomo. I modelli più robusti si abbinano bene ad outfit sportivi, mentre gli orologi d'oro con cassa  più compatta e sottile sono molto usati con abiti da sera, completi da ufficio o abiti smart casual per il tempo libero.

Come andrebbe indossato un orologio d'oro?

Quando dovete scegliere un outfit da abbinare al vostro orologio d'oro, l'unico limite è la vostra creatività. Se preferite rimanere sul classico, potete indossarlo con un completo elegante o con uno smoking. Ma un orologio d'oro si accompagna altrettanto bene ad abiti e giacche sportive, o perfino a una felpa. Abbiamo stilato per voi alcuni altri consigli e suggerimenti:

L'oro è un metallo prezioso più morbido rispetto al platino e all'acciaio inossidabile, ed è quindi leggermente più suscettibile ai graffi. Quando indossate un orologio in oro giallo, rosa o bianco, è meglio fare attenzione a non strofinarlo contro altri gioielli, come i bracciali.

Il vostro orologio d'oro dovrebbe essere della taglia giusta per il vostro polso, senza risultare troppo grande o troppo piccolo. Per questo è importante scegliere il giusto diametro di cassa. In NOMOS Glashütte, troverete orologi d'oro con diametri anche solo di 33 millimetri, come il Ludwig oro 33 e il Metro oro rosa 33. Il Metro oro rosa neomatik 39 e il Lambda 39 velluto nero hanno un diametro cassa medio, di 39 millimetri. I modelli più grandi, Lambda oro bianco e Lambda blu scuro, hanno un diametro di 42 millimetri.

Come ci si prende cura di un orologio d'oro?

Come tutti gli orologi meccanici, anche quelli in oro andrebbero lucidati di tanto in tanto con un panno morbido per rimuovere polvere e impronte digitali. È preferibile conservarli in un luogo asciutto e lontano da campi magnetici, oltre che proteggerli da cosmetici e profumi quando sono indossati. L'uso di prodotti detergenti e di spazzole è fortemente sconsigliato. In caso di macchie ostinate sul vostro orologio d'oro, vi invitiamo a chiedere consiglio al vostro rivenditore di fiducia. 

Ludwig oro 33
Ref. 210
CHF 8’580
Metro oro rosa 33
Ref. 1170
CHF 7’480
Metro oro rosa neomatik 39
Ref. 1180
CHF 9’240

Gli orologi dell'atelier NOMOS, i modelli Lambda e Lux, hanno la cassa in oro rosa o in oro bianco da 18 carati. Questi segnatempo sono degli autentici capolavori di orologeria.
I loro calibri a carica manuale, DUW 1001 e DUW 2002, sono realizzati nell'atelier, esclusivamente per questi modelli. La loro elaborata rifinitura a raggi di sole crea dei magnifici riflessi di luce sulla platina a tre quarti placcata in rodio, i rubini rossi sono racchiusi da chaton in oro e i bordi delle superfici del movimento sono smussati e lucidati a mano. Il doppio bariletto può accumulare energia sufficiente per una riserva di carica di 84 ore. Sul ponte del bilanciere inciso a mano è riportata la scritta "Mit Liebe in Glashütte gefertigt" ("Realizzato con amore a Glashütte").

Lux Hermelin
Ref. 940
CHF 15’180
Lux Zikade
Ref. 941
CHF 15’180
Lux Zobel
Ref. 942
CHF 15’180
Lambda 39
Ref. 952
CHF 14’080
Lambda 39 velluto nero
Ref. 954
CHF 14’520
Lambda oro rosa
Ref. 932
CHF 15’180

Una breve storia degli orologi d'oro

La prima testimonianza dell'estrazione e della raffinazione dell'oro ci è giunta da luoghi di sepoltura scoperti in Mesopotamia risalenti al 4.600 a.C. Si ritiene che l'oro venisse raffinato in Egitto a partire dal 500 a.C. I primi orologi da tasca con cassa cilindrica vennero prodotti all'inizio del 16° secolo, prima a Norimberga, in Germania, e ben presto anche in altre città e nazioni. All'inizio del 17° secolo era ormai prevalente la forma ovale, e nel 18° secolo finirono per affermarsi orologi dalla cassa arrotondata in argento e oro; spesso le casse in argento venivano dorate a fuoco e poi lucidate a specchio. La tonalità dorata del raro metallo prezioso serviva a sottolineare il valore di questi pezzi unici, che pochissime persone potevano permettersi. 

Nel 1810 Caroline Murat, all'epoca regina di Napoli, commissionò all'orologiaio Louis Breguet di realizzare "un orologio con movimento a ripetizione montato su un bracciale": il primo orologio da polso al mondo aveva una cassa in oro, sottile e di forma ovale, e un cinturino fatto di capelli intrecciati con fili d'oro. All'epoca gli uomini portavano l'orologio nella tasca dei pantaloni o del panciotto, legato a una catenella, mentre gli orologi da polso, più ricercati, erano prodotti esclusivamente per le donne. Dopo la prima guerra mondiale gli orologi da polso iniziarono a essere prodotti in massa e diventarono accessibili a un maggior numero di persone. Con la scoperta del quarzo come metodo di alimentazione, a partire dalla seconda metà degli anni '70 gli orologi divennero infine un accessorio da polso indispensabile, e il materiale più usato per le casse divenne l'acciaio inossidabile. Oggi come allora, gli orologi d'oro sono il simbolo di un'eleganza senza tempo e della più raffinata abilità orologiera. E oggi l'oro si è da tempo affermato come metallo prezioso molto apprezzato per gli orologi eleganti da uomo.

Scoprite seguente