Vai al contenuto principale
Cerca
Cerca

Orologi automatici

Club Sport neomatik 34 purple
Ref. 757 / 757.SB
da CHF 2’710
Orion neomatik doré
Ref. 397
CHF 3’330
Orion neomatik new black
Ref. 396
CHF 3’330
Tangente neomatik 41 Update
Ref. 180
CHF 3’720
Ahoi neomatik 38 data Atlantico
Ref. 518 / 528
da CHF 3’850

Cos’è un orologio automatico?

Tra i segnatempo meccanici, gli orologi automatici sono una scelta diffusa, e per una buona ragione: questo tipo di orologi si carica da solo mentre viene indossato. Il movimento del polso fa oscillare il rotore di carica, che fornisce energia all'orologio. Gli orologi da polso con meccanismo automatico o a carica automatica sono facili da usare. Qui abbiamo riassunto per voi le informazioni più importanti sui segnatempo con calibro automatico.

Che cos'è un orologio NOMOS neomatik?

Il termine "neomatik" significa "nuovo automatico". Dal 2015 NOMOS Glashütte produce movimenti automatici dotati dello Swing-System NOMOS che, grazie al loro speciale design, sono tra i movimenti automatici più sottili al mondo. DUW 3001 e DUW 3202 (con funzione ore nel mondo), oltre a DUW 6101(con funzione data), sono altamente precisi, altamente efficienti ed estremamente eleganti. Questi calibri permettono a NOMOS Glashütte di realizzare dress watch automatici e al contempo di offrire tutte le funzionalità richieste in un orologio sportivo. 

Funzionamento di un orologio automatico

Come funzionano gli orologi automatici?

Un orologio automatico è alimentato da un calibro meccanico dotato di un rotore di carica. Il rotore è una parte appesantita del calibro, solitamente collocata nella parte superiore dello stesso, che genera l'energia necessaria per azionare l'orologio. I movimenti di chi indossa l'orologio fanno oscillare il rotore di carica avanti e indietro. Questa energia viene prima trasferita alla molla, che si carica e conserva l'energia per creare una riserva di carica. L'energia accumulata viene poi rilasciata lentamente per far muovere il meccanismo dell'orologio. 

I calibri automatici di NOMOS Glashütte hanno un rotore di carica bidirezionale. Che oscilli a destra o a sinistra, il rotore di carica bidirezionale genererà l'energia necessaria per azionare l'orologio. Al contrario, un rotore di carica unidirezionale genera energia solo quando si muove in una determinata direzione. Anche questo tipo di rotore oscilla avanti e indietro, ma accresce la riserva di carica dell'orologio solo in una direzione.

C’è differenza tra gli orologi automatici e quelli meccanici?

Sì. Il termine "automatico" si riferisce al modo in cui il calibro viene caricato, mentre "meccanico" si riferisce al modo in cui il calibro è costruito. Se il calibro è meccanico, sarà costituito interamente da componenti assemblati da un orologiaio esperto. 

Un orologio meccanico non è dotato di batteria, né di alcun tipo di elettronica. Esistono però due diversi tipi di calibro meccanico: automatico e manuale, noti anche come a carica automatica e a carica manuale. Questi termini indicano il modo in cui il calibro meccanico viene alimentato: da un rotore di carica che genera energia dal movimento di chi indossa l'orologio o da chi lo carica manualmente tramite la corona. 
 

Che differenza c’è tra gli orologi automatici e quelli al quarzo?

Gli orologi automatici e gli orologi al quarzo si differenziano per il modo in cui funziona il loro movimento. Gli orologi al quarzo sono azionati da un movimento al quarzo alimentato da una batteria, che invia una corrente elettrica attraverso il quarzo, generando la frequenza necessaria per una misura del tempo precisa.

Al contrario, gli orologi automatici funzionano senza batterie, poiché sono alimentati dall'energia accumulata dai movimenti del polso di chi li indossa. A differenza della maggior parte degli orologi al quarzo, ogni singola parte di un orologio meccanico può essere riparata. Ciò significa che si tratta di uno dei prodotti più sostenibili in circolazione, poiché un orologio automatico ben curato continuerà a funzionare almeno per tutta la vita.

Si può caricare a mano un orologio automatico?

Sì! Se l'orologio automatico non è stato indossato per qualche giorno, potrebbe aver bisogno di qualche giro di corona per riprendere a funzionare. Poi basterà indossare l'orologio al polso e il rotore di carica farà il resto. Con un orologio a carica manuale, sentirete resistenza quando la molla principale è completamente carica. Questo non accade con gli orologi con un movimento automatico, perché sono dotati di una frizione che lo impedisce.

Perché gli orologi automatici si fermano quando non vengono indossati?

Gli orologi automatici traggono energia dal movimento del rotore di carica. Un orologio automatico smette di funzionare quando la sua riserva di carica si consuma e la tensione della molla principale nel bariletto è esaurita. Se si vuole essere sicuri che l'orologio automatico sia sempre completamente carico anche quando non lo si indossa, è consigliabile investire in un avvolgitore per orologi, che può essere programmato per simulare i movimento del polso mentre l'orologio aspetta di essere indossato.

Per quanto tempo si può lasciare inutilizzato un orologio automatico?

Un orologio automatico può non essere indossato per molto tempo, senza problemi. Se conservato in un luogo sicuro, lontano dall'umidità e dalla luce diretta del sole, non appena verrà indossato di nuovo, sarà come nuovo. La riserva di carica può essere ricaricata una volta rimesso al polso l'orologio. Se passa più di un anno tra un utilizzo e l'altro, può valere la pena di verificare la resistenza all’acqua del segnatempo con un orologiaio; altrimenti si può tranquillamente ricominciare a usarlo!

Un vassoio elegante con quattro orologi da polso di design diverso, mentre una mano guantata tiene delicatamente uno degli orologi.

Watchfinder: trovate l'orologio automatico perfetto

Trovate l'orologio automatico perfetto con il nostro watchfinder online. Potete selezionare i nostri modelli in base ai vostri gusti in modo rapido e veloce. Dimensione, forma, colore e molto altro ancora. 

Fate clic sul vostro orologio preferito
Tangente neomatik doré
Ref. 192 / 192.SB
da CHF 2’890
Ahoi neomatik 38 data cielo
Ref. 516 / 526
da CHF 3’850
Club Sport neomatik 39 smoke
Ref. 763 / 764
da CHF 3’090
Ludwig neomatik 39
Ref. 250
CHF 3’330

Vantaggi

Why choose an automatic watch?

Un orologio automatico offre due vantaggi contemporaneamente: un elegante calibro meccanico che si carica comodamente da solo. Il rotore a carica automatica significa che, se indossato regolarmente, un segnatempo automatico continua a ticchettare e non ha bisogno di essere ricaricato a mano. Una cosa in meno di cui preoccuparsi! Inoltre, a differenza degli orologi a batteria, un segnatempo automatico non può mai "scaricarsi": se la riserva di carica si esaurisce dopo qualche giorno di inattività, bastano pochi giri di corona per far ripartire il ticchettio di un orologio automatico. Per questo motivo, è anche un prodotto altamente sostenibile, costruito per durare (almeno) tutta la vita.

Come trovare l'orologio automatico più adatto alle vostre esigenze?

Quando si tratta di scegliere l'orologio giusto per il proprio polso, è fondamentale considerare le dimensioni e le funzionalità che si desiderano. In genere, gli orologi automatici sono più grandi e più spessi di quelli con calibro a carica manuale: questo perché il rotore è spesso posizionato sulla parte superiore del movimento, aumentandone l'ingombro. Se state cercando un orologio sportivo grande e robusto, potete scegliere tra molti segnatempo automatici. Se invece preferite un orologio leggero ed elegante, la scelta è un po' più limitata.

Noi di NOMOS Glashütte abbiamo realizzato il calibro neomatik. Grazie al suo speciale design, è ultra sottile, altamente efficiente ed estremamente preciso: un movimento automatico di nuova generazione. Gli orologi che lo montano sono disponibili in varie misure per vestire comodamente su un'ampia varietà di polsi.

I migliori 3: i migliori orologi automatici

Per noi è ovviamente molto difficile scegliere, ma siamo riusciti a selezionare alcuni dei nostri tool watch automatici sportivi, orologi automatici eleganti e orologi automatici per uomo o per donna. Ma abbiamo molti altri splendidi orologi da offrire,  naturalmente. Come tutti i nostri orologi, anche questi segnatempo automatici NOMOS sono sviluppati e prodotti a Glashütte, in Germania.

Orologi automatici sportivi

Club Sport neomatik petrol
Ref. 745 / 746
da CHF 2’930
Ahoi neomatik 38 data Atlantico
Ref. 518 / 528
da CHF 3’850

Orologi automatici eleganti

Orion neomatik doré
Ref. 397
CHF 3’330
Metro oro rosa neomatik 39
Ref. 1180
CHF 9’240
Ludwig neomatik 41 datario
Ref. 262
CHF 3’650

Orologi automatici per donne o per i polsi più piccoli

Tangente neomatik doré
Ref. 192 / 192.SB
da CHF 2’890
Orion neomatik new black
Ref. 396
CHF 3’330
Ahoi neomatik Atlantico
Ref. 566 / 567
da CHF 3’450

Precisione di un orologio automatico

Quanto sono precisi gli orologi automatici?

Gli orologi meccanici hanno sempre un margine di tolleranza per quanto riguarda la precisione. Ciò dipende, ad esempio, dal modo in cui il segnatempo viene indossato. Possono influire anche le variazioni di temperatura e di pressione dell'aria, i piccoli scossoni e le cariche irregolari.

Per saperne di più sulla precisione degli orologi meccanici

Cosa rende preciso un orologio automatico?

Come tutti gli orologi meccanici, la precisione di un orologio automatico è determinata principalmente dalla precisione del calibro, in particolare della parte che scandisce il tempo, nota come scappamento. I movimenti neomatik DUW 3001 DUW 3202 (con funzione ore del mondo), e DUW 6101 (con funzione data) di NOMOS Glashütte sono dotati dello Swing-System NOMOS, uno scappamento progettato e costruito interamente da noi che garantisce un'eccellente precisione. Questi calibri sono elegantemente sottili, grazie allo speciale design integrato degli ingranaggi, e hanno un rotore di carica bidirezionale ad alta efficienza: pari al 94 percento, per l'esattezza.

Per saperne di più sul calibro automatico

Longevità di un orologio automatico

Gli orologi automatici possono essere riparati?

Sì, gli orologi meccanici a carica automatica possono essere riparati. Se necessario, è anche possibile sostituire ogni singola parte del movimento: un orologio ben tenuto e curato può in linea di principio funzionare per sempre. 

Come ci si prende cura di un orologio automatico?

Le istruzioni per la cura di un orologio automatico sono relativamente semplici e certamente non più complesse di quelle di qualsiasi altro segnatempo meccanico. Un consiglio generale è di tenerlo lontano da forti campi magnetici e da dispositivi elettronici in carica. Bisogna tenere presente la resistenza all’acqua dell'orologio; se la sua resistenza è pari o inferiore a 5 atm, è meglio non immergerlo in acqua. 

Gli orologi automatici sono progettati per essere indossati quotidianamente; se si pensa di non indossare l'orologio automatico molto spesso, è consigliabile investire in un caricatore di orologi per farlo continuare a ticchettare anche quando non è al polso. Altrimenti, sarà sufficiente qualche giro di corona per farlo ripartire. Come tutti gli orologi meccanici, è necessario sottoporre il proprio segnatempo automatico a manutenzione ogni cinque anni.  

Ecco cinque consigli per far funzionare al meglio un orologio automatico:

  •  Assicurarsi che l'orologio non subisca urti o impatti violenti
  • Non utilizzare la corona o i pulsanti quando si è in acqua
  • Non esagerare con la carica manuale; qualche giro di corona dovrebbe essere sufficiente
  • Conservare l'orologio al sicuro quando non lo si usa
  • Far controllare l'orologio una volta ogni cinque anni

Orologi automatici NOMOS Glashütte

Cosa hanno di speciale gli orologi automatici e i calibri NOMOS?

Siamo orgogliosi di produrre da soli tutti i nostri orologi e movimenti, cosa rara nel mondo dell'orologeria di lusso. NOMOS Glashütte produce calibri di manifattura fin dal 2005. Tutti i movimenti NOMOS presentano molte caratteristiche tradizionali dell'orologeria Glashütte, con più di 175 anni di storia alle spalle. Rifinitura Glashütte e a raggi di sole, viti blu e platina a tre quarti, solo per citarne alcuni. Con l'introduzione dello Swing-System NOMOS nel 2014, NOMOS è diventata indipendente dal punto di vista tecnologico. La gamma di calibri di manifattura include anche i calibri neomatik DUW 3001, DUW 3202 e DUW 6101, che si distinguono per la loro precisione, efficienza ed eleganza. Gli orologi NOMOS sono segnatempo raffinati, azionati da calibri meccanici e destinati a durare nel tempo.

Scopri di più sull'orologeria NOMOS Glashütte

Cosa c'è di speciale nei calibri neomatik di NOMOS Glashütte?

In breve: eleganza, precisione, autonomia ed efficienza. Il termine "neomatik" significa "nuovo automatico". La novità di questi calibri automatici è il loro design particolarmente sottile: DUW 3001, il movimento privo di complicazioni, ha uno spessore di solo 3,2 mm e DUW 6101, il movimento con funzione data, di 3,6 mm. E il calibro con funzione ora del mondo, DUW 3202, è alto 4,8 mm. Il design integrato degli ingranaggi, con distanze ridotte al minimo, consente un'elegante sottigliezza, difficile da trovare altrove in questa categoria di prezzo. Il risultato? Dress watch automatici, realizzati da NOMOS a Glashütte, Germania, con una denominazione di origine protetta.

Inoltre, i movimenti neomatik sono dotati dello Swing-System NOMOS, lo scappamento di manifattura con una spirale blu, che assicura una precisione eccezionale, nonché di un rotore di carica bidirezionale con un'eccezionale efficienza del 94%.

Il calibro DUW 6101 si distingue per il suo meccanismo di data brevettato, che include anche una comoda funzione di regolazione rapida in entrambe le direzioni. I tempi di cambio e di fermo del movimento sono particolarmente brevi, rispettivamente 30 e 90 minuti. L'anello della data è posizionato all'esterno del movimento, il che lo mantiene sottile e consente un'ampia finestrella della data proprio sul bordo del quadrante.

Il calibro DUW 3202 con funzione ore del mondo indica le 24 ore, il fuso orario di casa e quando è giorno o notte. Negli orologi con fondello in vetro zaffiro, questo calibro è facilmente distinguibile per via dello speciale rotore di carica con un globo dorato in rilievo. 

Cosa c'è di speciale nei rotori degli orologi automatici NOMOS Glashütte?

I rotori dei nostri segnatempo automatici sono ricavati da un unico pezzo di metallo. Con un raggio relativamente ampio e un angolo inverso di 10 gradi, sono altamente efficienti. Questa parte del movimento può essere vista oscillare avanti e indietro attraverso il fondello in vetro zaffiro degli orologi automatici NOMOS Glashütte.

Un'altra importante caratteristica: per garantire che la molla non si usuri troppo, problema comune ai movimenti automatici, il rotore di carica e il suo peso sono regolati con estrema precisione per adattarsi alla tensione della molla.

Scoprite seguente