Domande frequenti
Caricare l'orologio
Caricare l'orologio
Caricate l'orologio ruotando la corona in senso orario (verso l'alto) tra il pollice e l'indice fino a quando non riuscite più a muoverla. Il vostro orologio vi sarà grato se lo farete regolarmente. Quando sono completamente carichi, gli orologi NOMOS hanno una riserva di carica compresa tra 42 e 53 ore, a seconda del calibro. I modelli Lux e Lambda devono essere caricati solo una volta ogni 84 ore. Gli orologi con indicatore di carica si caricano esattamente come gli orologi privi di questa complicazione. Quando l'indicatore rosso della riserva di carica è pieno, è necessario ricaricare l'orologio. Potete farlo ruotando nuovamente la corona.
Impostare l’ora
Per impostare l’ora, è necessario tirare leggermente la corona fino alla seconda posizione su tutti i calibri, tranne il DUW 4601 (avvertirete un leggero clic). La lancetta dei secondi si fermerà e l’orologio smetterà di ticchettare durante la regolazione. Per una precisione ottimale, è possibile ricorrere a un orologio radiocontrollato, in modo da premere la corona contro la cassa e riportarla nella posizione iniziale nel momento esatto in cui l'orologio segna l’ora corretta al secondo.
Quando impostate l'ora sugli orologi con calibri DUW 4101 e DUW 4401, prestate attenzione a non modificare accidentalmente la data. Ciò non può accadere con il calibro DUW 4601, poiché l'ora viene regolata nella terza posizione della corona anziché nella seconda. Per farlo, tirate la corona due volte e poi spingetela di nuovo contro la cassa.
Impostare la data
a) Impostare la data nei calibri DUW 4101 e DUW 4401
Per impostare la data, ruotate la lancetta delle ore avanti e indietro tra le 8 e l'1. Per correggere la data dell'orologio dal 1°al 16 settembre, ad esempio, non dovrete far avanzare l'orario di 24 ore per 15 volte: saranno sufficienti 15 mezzi giri. Innanzitutto, impostate l'orologio sull'1 in modo da cambiare la data. Poi ruotate le lancette in senso antiorario fino alle 8. Ora ruotatele nuovamente in avanti fino all'1: la data cambierà nuovamente. E così via. Quando impostate l'ora, ricordate di fare attenzione se è mattina o pomeriggio, in modo che la data non cambi accidentalmente a mezzogiorno invece che a mezzanotte.
b) Regolazione rapida della data nel calibro DUW 4601
La data è particolarmente facile da regolare negli orologi con calibro DUW 4601. Estraete la corona fino alla seconda posizione e ruotatela in senso antiorario. Un mezzo giro corrisponde a un cambio di data. Evitate di regolare la data tra le 19:30 e le 0:30, perché è quando la data cambia automaticamente. Negli orologi con questo calibro, l'ora può essere regolata dalla posizione più esterna della corona, ossia la terza.
Manutenzione dell'orologio
Cassa
La cassa del tuo orologio è realizzata in acciaio inossidabile privo di nichel e in vetro zaffiro. L'unico materiale ad avere una durezza maggiore rispetto a questo tipo di vetro è il diamante. Per proteggere le componenti in acciaio, è leggermente sollevato.
Le casse degli orologi NOMOS in oro sono a 18 carati: dei segnatempo tanto magnifici quanto preziosi. Sia l'oro bianco che quello rosa sono molto più malleabili dell'acciaio: non riuscirai a evitare che si creino piccoli graffi, che però registreranno la vita dell'orologio, raccontandone la storia.
Resistenza all'acqua
Se il vostro orologio NOMOS è resistente all'acqua fino a 20 o 30 atm, potete usarlo durante un immersione in base alla normativa tecnica DIN applicabile. Una resistenza all'acqua di 10 atm indica che un orologio è adatto per una nuotata o per lo snorkeling. Tutti gli altri modelli NOMOS sono impermeabili fino a 3 o 5 atm ed è preferibile mantenerli asciutti. Sono resistenti agli spruzzi, il che significa che potete lavarvi le mani mentre li indossate, ma che è meglio toglierli quando nuotate. Consigliamo inoltre di far controllare una volta all'anno da un rivenditore l'impermeabilità di un orologio meccanico: si tratta di una procedura molto rapida.
Campi magnetici
Tutti gli orologi meccanici possono essere danneggiati dai campi magnetici, quindi è meglio evitarli il più possibile. Se riscontri una deviazione del ritmo, l'orologio potrebbe essersi magnetizzato. Qualsiasi orologiaio può risolvere rapidamente questo problema.
Assistenza
È consigliabile sottoporre gli orologi meccanici a una manutenzione completa all'incirca ogni cinque anni. Ciò include la pulizia e la sostituzione del lubrificante. Ti suggeriamo di rivolgerti al tuo rivenditore.
Caricare l'orologio
Caricare l'orologio
Se indossate il vostro orologio automatico con regolarità, non c'è alcun bisogno di caricarlo. Se l'orologio è rimasto fermo per un po' di tempo, dovrete avviare manualmente il calibro: per farlo, ruotate la corona in senso orario (verso l'alto) alcune volte. A differenza di quella degli orologi a carica manuale, la corona dei modelli automatici NOMOS non ha un punto di resistenza a fine carica. Ma nei calibri neomatik, il rotore si ferma una volta completata la carica, per proteggere la molla motrice.
Caricare un orologio con corona a vite:
Con gli orologi automatici dotati di corona a vite, ogni operazione richiede un piccolo passaggio preparatorio, poiché la corona deve prima essere svitata. Per farlo, ruotatela in senso antiorario (verso il basso) tra il pollice e l'indice. Quando la connessione a vite si allenta, sentirete la corona scattare leggermente verso l’esterno. A questo punto è possibile caricare l’orologio se necessario, ruotando la corona in senso orario (verso l'alto) alcune volte.
Al termine di ogni regolazione, la corona va riportata nella posizione iniziale e avvitata saldamente: verso l’alto o in senso orario, applicando sempre una leggera pressione verso la cassa all’inizio. Nelle casse della famiglia Ahoi, l’accesso alla corona può essere leggermente più difficile a causa della protezione laterale su entrambi i lati, quindi può essere più comodo usare il lato dei polpastrelli. Ma dopo la prima volta sarà un gioco da ragazzi!
Impostare l’ora
Per regolare l’ora, è necessario tirare leggermente la corona fino alla seconda posizione su tutti i calibri, tranne il DUW 6101. La lancetta dei secondi si fermerà e l’orologio smetterà di ticchettare durante la regolazione. Per una precisione ottimale, è possibile ricorrere a un orologio radiocontrollato, in modo da premere la corona contro la cassa e riportarla nella posizione iniziale nel momento esatto in cui l'orologio segna l’ora corretta al secondo.
Nel caso del calibro DUW 6101 con datario, l’ora si regola invece nella terza posizione della corona. In questo caso, è necessario tirare la corona due volte e, una volta terminata la regolazione, spingerla di nuovo contro la cassa per riportarla alla posizione iniziale.
Impostare le lancette di un orologio con corona a vite:
Per regolare un orologio automatico con corona a vite, svitate prima la corona. Per farlo, ruotatela in senso antiorario (verso il basso) tra il pollice e l'indice. Quando la connessione a vite si allenta, sentirete la corona scattare leggermente verso l’esterno.
Per regolare l’orologio, è necessario tirare leggermente la corona svitata fino alla seconda posizione su tutti i calibri, tranne il DUW 6101. La lancetta dei secondi si fermerà e l’orologio smetterà di ticchettare durante la regolazione. Per impostare correttamente le lancette, è possibile ricorrere un orologio radiocontrollato e, quando l'orologio segna l'ora esatta al secondo, premere la corona contro la cassa e riportarla nella posizione iniziale. Nel caso del calibro DUW 6101 con datario, l’ora si regola invece nella terza posizione della corona. Per farlo, tirate la corona due volte e poi riportatela alla posizione iniziale.
Dopodiché, ovviamente, la corona deve essere riavvitata verso l’alto o in senso orario e applicando sempre una leggera pressione verso la cassa all’inizio. Nelle casse della famiglia Ahoi, l’accesso alla corona può essere leggermente più difficile a causa della protezione laterale su entrambi i lati, quindi può essere più comodo usare il lato dei polpastrelli.
Impostare la data
a) Il calibro DUW 5101
Per impostare la data, ruotate la lancetta delle ore avanti e indietro tra le otto e l'una. Per correggere la data dell'orologio dal 1°al 16 settembre, ad esempio, non dovrete far avanzare l'orario di 24 ore per 15 volte: saranno sufficienti 15 mezzi giri.
Innanzitutto, impostate l'orologio sull'una in modo da cambiare la data. Poi ruotate le lancette in senso antiorario fino alle 8. Ora ruotatele nuovamente in avanti fino all'1: la data cambierà nuovamente. E così via. Quando impostate l'ora, ricordate di fare attenzione se è mattina o pomeriggio, in modo che la data non cambi accidentalmente a mezzogiorno invece che a mezzanotte.
b) Il calibro DUW 6101
Negli orologi con calibro neomatik, la data può essere impostata ancora più velocemente e in entrambe le direzioni. Estraete la corona fino alla seconda posizione e ruotatela in senso orario o antiorario fino alla data desiderata. Un mezzo giro corrisponde a un cambio di data. Evitate di regolare la data tra le 19:30 e le 00:30, perché è l'orario in cui la data cambia automaticamente. Ma se doveste accidentalmente provare a regolarla in questo intervallo di ore, non preoccupatevi. Il calibro DUW 6101 è progettato in modo da impedire che il movimento ne risulti danneggiato. Se la data rimane in una posizione intermedia, è sufficiente estrarre completamente la corona e impostare brevemente l'ora sull'1 o riportarla sulle 11, e il datario scatterà fino alla posizione originale. Negli orologi con questo calibro, l'ora può essere regolata dalla posizione più esterna della corona, ossia la terza.
Impostare la data di un orologio con corona a vite:
Per regolare un orologio automatico con corona a vite, svitate prima la corona. Per farlo, ruotatela in senso antiorario (verso il basso) tra il pollice e l'indice. Quando la connessione a vite si allenta, avvertirete chiaramente la corona scattare leggermente verso l’esterno. Ora è possibile impostare la data.
Infine, ricordatevi di riavvitare la corona. Per farlo, riportatela nella posizione iniziale e avvitatela saldamente: verso l’alto o in senso orario, in base a come state tenendo l’orologio, applicando sempre una leggera pressione verso la cassa all’inizio. Nelle casse della famiglia Ahoi, l’accesso alla corona può essere leggermente più difficile a causa della protezione laterale su entrambi i lati, quindi può essere più comodo usare il lato dei polpastrelli.
Impostare la data e il fuso orario
Una complicazione davvero semplice: impostare un orologio NOMOS con la funzione orario internazionale è facile e richiede solo tre passaggi.
a. Tangomat GMT
- Impostate il fuso orario di riferimento/di casa: premete il tasto sopra alla corona fino a portare a ore 9 il codice della città corrispondente al fuso orario che volete scegliere.
- Sincronizzate i display dell'ora: usate il perno di regolazione fornito con l'orologio per premere ripetutamente il punto di correzione, incassato nella cassa a ore 8, fino a quando la lancetta delle ore sul quadrante principale indica la stessa ora di quella indicata dalla freccia rossa nella finestra dell'ora a ore 3. Questo display ora è sincronizzato con il fuso orario scelto come orario di casa e resta sempre lo stesso, anche quando impostate un nuovo fuso orario con il tasto delle ore del mondo.
- Impostate l'ora attuale nel fuso orario di riferimento/di casa: tirate la corona fino alla posizione iniziale e impostate l'ora sul quadrante principale come fareste normalmente. Controllate se nel vostro fuso orario di riferimento/di casa è giorno o notte e continuate a girare le lancette fino a quando anche il display da 24 ore nella finestra a ore 3 mostra l'ora corretta. A questo punto potete usare il tasto per passare ad altri fusi orari, sapendo sempre se a casa è giorno o notte.
b. Zürich ore nel mondo
- Impostate il fuso orario di riferimento/di casa: cercate sul disco la città corrispondente al fuso orario che volete scegliere come quello di riferimento/di casa. Premete il tasto sopra alla corona fino a portare il codice della città a ore 12.
- Sincronizzate i display dell'ora: usate il perno di regolazione fornito in dotazione con l'orologio per premere ripetutamente il punto di correzione, che è incassato nella cassa a ore 8, fino a quando la lancetta delle ore sul quadrante principale indica la stessa ora del disco orario a ore 3 Questo display ora è sincronizzato con il fuso orario scelto come orario di casa e resta sempre lo stesso, anche quando impostate un nuovo fuso orario con il tasto delle ore del mondo.
- Impostate l'ora attuale nel fuso orario di riferimento/di casa: tirate la corona fino alla posizione iniziale e impostate l'ora sul quadrante principale come fareste normalmente. Controllate se nel vostro fuso orario di riferimento/di casa è giorno o notte e continuate a girare le lancette fino a quando anche il display da 24 ore nel disco orario a ore 3 mostra l'ora corretta. A questo punto potete usare il tasto per passare ad altri fusi orari, sapendo sempre se a casa è giorno o notte.
c. Club Sport neomatik ore nel mondo
- Impostate il fuso orario di riferimento/di casa: cercate sul disco delle città il codice corrispondente al fuso orario che volete scegliere come quello di riferimento/di casa. Premete il tasto sopra alla corona fino a portare il codice a ore 12.
- Sincronizzate i display dell'ora: usate il perno di regolazione fornito con l'orologio per premere ripetutamente il punto di correzione, che è incassato nella cassa a ore 8, fino a quando la lancetta delle ore sul quadrante principale indica la stessa ora del display da 24 ore sul sottoquadrante. Questo display ora è sincronizzato con il fuso orario scelto come orario di casa e resta sempre lo stesso, anche quando impostate un nuovo fuso orario con il tasto delle ore del mondo.
- Impostate l'ora attuale nel fuso orario di riferimento/di casa: svitate la corona e tiratela fino alla prima posizione e impostate l'ora sul quadrante principale come fareste normalmente. Controllate se nel vostro fuso orario di riferimento è giorno o notte e continuate a girare le lancette fino a quando anche il display da 24 ore nel sottoquadrante mostra l'ora corretta. A questo punto potete usare il tasto per passare ad altri fusi orari, sapendo sempre se a casa è giorno o notte.
Impostate l'ora attuale nel fuso orario di riferimento/di casa
Svitate la corona e tiratela fino alla prima posizione e impostate l'ora sul quadrante principale come fareste normalmente. Controllate se nel vostro fuso orario di riferimento è giorno o notte e continuate a girare le lancette fino a quando anche il display da 24 ore nel sottoquadrante mostra l'ora corretta. A questo punto potete usare il tasto per passare ad altri fusi orari, sapendo sempre se a casa è giorno o notte.
Città e codici delle ore nel mondo
Negli orologi con complicazione ore nel mondo di NOMOS Glashütte, i codici delle città indicano i seguenti fusi orari (in base al tempo coordinato universale e senza tenere conto dell'ora legale):
LON (Londra): UTC 0
BER (Berlino): UTC +1
ATH (Atene): UTC +2
MOW (Mosca): UTC +3
DXB (Dubai): UTC +4
KHI (Karachi): UTC +5
DHC (Dhaka): UTC +6
BKK (Bangkok): UTC +7
HKG (Hong Kong): UTC +8
TYO (Tokyo): UTC +9
SYD (Sydney): UTC +10
NOU (Noumea): UTC +11
AKL (Auckland): UTC +12
PPG (Pago Pago): UTC -11
HNL (Honolulu): UTC -10
ANC (Anchorage): UTC -9
LAX (Los Angeles): UTC -8
DEN (Denver): UTC -7
MEX (Città del Messico): UTC -6
NYC (New York City): UTC -5
SCL (Santiago del Cile): UTC -4
RIO (Rio de Janeiro): UTC -3
FEN (Fernando de Noronha): UTC -2
PDL (Ponta Delgada): UTC -1
Manutenzione dell'orologio
Cassa
La cassa del tuo orologio è realizzata in acciaio inossidabile privo di nichel e in vetro zaffiro. L'unico materiale ad avere una durezza maggiore rispetto a questo tipo di vetro è il diamante. Per proteggere le componenti in acciaio, è leggermente sollevato.
Le casse degli orologi NOMOS in oro sono a 18 carati: dei segnatempo tanto magnifici quanto preziosi. Sia l'oro bianco che quello rosa sono molto più malleabili dell'acciaio: non riuscirai a evitare che si creino piccoli graffi, che però registreranno la vita dell'orologio, raccontandone la storia.
Impermeabilità
Se l’orologio riporta l’indicazione «30 atm» o «20 atm», significa che è adatto per le immersioni. L’indicazione «10 atm» caratterizza i modelli con cui è possibile nuotare o fare snorkeling, mentre «5 atm» segnala che è possibile indossare l’orologio sotto la doccia. Tutti gli altri orologi NOMOS (compresi quelli il cui fondello è privo di indicazioni specifiche relative all'impermeabilità) sono resistenti fino a 3 atm ed è generalmente consigliabile tenerli asciutti. Possono tranquillamente essere tenuti al polso quando ci si lava le mani, tuttavia è meglio non indossarli per un tuffo in piscina. Consigliamo di far controllare l'impermeabilità dell'orologio una volta all'anno presso un rivenditore. L'operazione richiede poco tempo.
Una nota importante: I modelli Ahoi, Tangente Sport e Club Sport neomatik 42 datario sono dotati di una corona a vite. Dopo averla usata, è fondamentale riavvitarla in modo da conservare l'impermeabilità dell'orologio. Per farlo, basta premere delicatamente la corona verso il basso per riportarla nella posizione originale e, successivamente, avvitarla in senso orario, sino al momento in cui si avverte una netta resistenza. Non utilizzare mai la corona di carica sott'acqua.
Campi magnetici
Tutti gli orologi meccanici possono essere danneggiati dai campi magnetici, quindi è meglio evitarli il più possibile. Se riscontri una deviazione del ritmo, l'orologio potrebbe essersi magnetizzato. Qualsiasi orologiaio può risolvere rapidamente questo problema.
Assistenza
È consigliabile sottoporre gli orologi meccanici a una manutenzione completa all'incirca ogni cinque anni. Ciò include la pulizia e la sostituzione del lubrificante. Ti suggeriamo di rivolgerti al tuo rivenditore.
Caricare l'orologio
A carica manuale con doppio bariletto
Carica l'orologio stringendo la corona tra il pollice e l'indice e ruotandola in senso orario fino a quando non avvertirai una maggiore resistenza. Ti consigliamo di compiere questa operazione regolarmente. Quando è completamente carico, l'orologio ha una riserva di carica di almeno 84 ore, grazie al doppio bariletto. Inoltre dovrai ruotare la corona un minor numero di volte per caricarlo completamente.
Manutenzione dell'orologio
Cassa
La cassa del tuo orologio è realizzata in acciaio inossidabile privo di nichel e in vetro zaffiro. L'unico materiale ad avere una durezza maggiore rispetto a questo tipo di vetro è il diamante. Per proteggere le componenti in acciaio, è leggermente sollevato.
Le casse degli orologi NOMOS in oro sono a 18 carati: dei segnatempo tanto magnifici quanto preziosi. Sia l'oro bianco che quello rosa sono molto più malleabili dell'acciaio: non riuscirai a evitare che si creino piccoli graffi, che però registreranno la vita dell'orologio, raccontandone la storia.
Resistenza all'acqua
Se il vostro orologio NOMOS è resistente all'acqua fino a 20 o 30 atm, potete usarlo durante un immersione in base alla normativa tecnica DIN applicabile. Una resistenza all'acqua di 10 atm indica che un orologio è adatto per una nuotata o per lo snorkeling. Tutti gli altri modelli NOMOS sono impermeabili fino a 3 o 5 atm ed è preferibile mantenerli asciutti. Sono resistenti agli spruzzi, il che significa che potete lavarvi le mani mentre li indossate, ma che è meglio toglierli quando nuotate. Consigliamo inoltre di far controllare una volta all'anno da un rivenditore l'impermeabilità di un orologio meccanico: si tratta di una procedura molto rapida.
Campi magnetici
Tutti gli orologi meccanici possono essere danneggiati dai campi magnetici, quindi è meglio evitarli il più possibile. Se riscontri una deviazione del ritmo, l'orologio potrebbe essersi magnetizzato. Qualsiasi orologiaio può risolvere rapidamente questo problema.
Assistenza
È consigliabile sottoporre gli orologi meccanici a una manutenzione completa all'incirca ogni cinque anni. Ciò include la pulizia e la sostituzione del lubrificante. Ti suggeriamo di rivolgerti al tuo rivenditore.
Regolare il cinturino in metallo
Manutenzione
Cosa devo fare per conservare il cinturino in buono stato?
Il pregiato cuoio del cinturino Horween Genuine Shell Cordovan non necessita di essere ingrassato e non richiede particolari cure (lo stesso vale per i cinturini chiari in cuoio di vacchetta).
È possibile pulire i cinturini in pelle scamosciata con il tipo di spazzola che si userebbe per delle scarpe o delle giacche scamosciate. Il modo migliore per pulire un cinturino in tessuto è farlo con acqua e sapone o con un detergente delicato. Occorre sciacquarlo accuratamente per assicurarsi che non rimangano tracce di detergenti, e poi lasciare che si asciughi prima di riallacciarlo all'orologio.
I cinturini in metallo NOMOS andrebbero puliti di tanto in tanto con acqua tiepida per rimuovere lo sporco che si è eventualmente accumulato tra le maglie. Se necessario, è anche possibile usare un sapone delicato e uno spazzolino da denti morbido. Dopo la pulizia, occorre risciacquare sempre accuratamente con acqua e asciugare con un panno morbido. È fondamentale assicurarsi prima che l'orologio sia adeguatamente resistente all’acqua (almeno 10 atm). Altrimenti, occorre rimuovere il cinturino dalla cassa prima di pulirlo.
Montaggio della chiusura deployant
Il vostro rivenditore potrà montare la chiusura deployant NOMOS in un attimo. Tuttavia, con un po' di manualità e due cacciaviti (punta da 1,6 mm), vi sarà possibile farlo da soli.
Verificate di tanto in tanto che le viti della vostra chiusura deployant siano ben strette e regolatele se necessario. Per sicurezza, potete applicare una goccia di lacca sulla testa della vite prima di stringerla. Ulteriori informazioni sul montaggio della chiusura deployant in questo video.
Come si cambia il cinturino di un orologio NOMOS?
Horween Genuine Shell Cordovan, pelle scamosciata o tessuto resistente all'acqua? Un nuovo cinturino dona un look del tutto nuovo al vostro polso! Per imparare come montare un nuovo cinturino all'orologio, consultate la nostra guida al cambio di cinturino. Vi basterà qualche minuto del vostro tempo e lo strumento per la sostituzione di cinturini NOMOS. Scoprite esattamente come fare in questo video.
Domande generali
Quanto spesso devo sottoporre il mio orologio a manutenzione?
Ogni tanto devi farti visitare da un medico o far revisionare la tua auto. Tutti gli orologi meccanici hanno bisogno di una manutenzione regolare. Ti consigliamo di far revisionare il tuo orologio da un rivenditore autorizzato NOMOS o da un orologiaio almeno ogni tre-cinque anni. Superato questo periodo di tempo, il lubrificante potrebbe essere evaporato e lo sfregamento dei componenti metallici potrebbe causare danni e usura. Suggeriamo inoltre di far controllare l'impermeabilità del tuo orologio una volta all'anno e, se necessario, farla ripristinare. Le guarnizioni sono realizzate in plastica e possono deteriorarsi quando vengono ad esempio sottoposte a temperature elevate.
If my watch ever breaks down, can I send it directly to Glashütte for repairs?
Certamente! In questi casi la soluzione ideale è spedirlo nella confezione originale NOMOS, accompagnata dalla garanzia. Ci sarebbe anche di grande aiuto se potessi scrivere una breve descrizione di cosa è successo all'orologio o riguardo alle irregolarità che hai riscontrato. Il nostro reparto di assistenza se ne occuperà immediatamente e ti restituiremo il tuo NOMOS il prima possibile.
Inviate il vostro orologio al seguente indirizzo, allegando il modulo di spedizione compilato.
NOMOS Glashütte/SA
Ferdinand-Adolph-Lange-Platz 2
01768 Glashütte
Germania
Termini di assistenza
Come regola generale, quando spedisci il tuo orologio tramite un rivenditore, puoi autorizzare in anticipo interventi di assistenza fino a un determinato importo. In questo modo possiamo iniziare a lavorare non appena riceviamo l'orologio, per ridurre i tempi di attesa. Se gli interventi sono più costosi di quanto previsto, ti contatteremo. Naturalmente il costo dell'assistenza ti verrò comunicato in anticipo anche quando spedisci direttamente il tuo orologio in sede.
Gli orologi di alta orologeria Lux e Lambda sono unici e lo sono anche gli interventi di assistenza e riparazione che richiedono. Faremo un stima dei costi caso per caso e te la comunicheremo.
Garanzia: tutti i servizi che offriamo sono coperti per due anni dalla nostra garanzia. L'impermeabilità è garantita per un anno. Eventuali problemi causati da un utilizzo non corretto dell'orologio non sono inclusi nella garanzia.
Tutti i prezzi includono l'IVA applicabile. Sono escluse le spese di spedizione.
Costi di manutenzione e riparazione
Quanto costa una revisione completa?
Tutti gli orologi meccanici dovrebbero essere puliti e sottoposti a un'ispezione completa dopo alcuni anni (al massimo cinque). I nostri orologiai eseguono le seguenti operazioni: smontaggio completo dell'orologio, pulizia ultrasonica di tutti i componenti con speciali detergenti, sostituzione dei componenti usurati, riassemblaggio del calibro, verifica della precisione e, se necessario, correzione di tutte le funzioni, regolazione in sei posizioni, restauro completo della cassa in diversi passaggi, sostituzione della corona, dell'asse, delle guarnizioni ed eventualmente del tubo della cassa, ripristino dell'impermeabilità e una verifica finale della durata di diversi giorni.
Calibro NOMOS realizzato internamente a carica manuale:
DUW 4001/Alpha: 250 CHF
DUW 4101/Beta: 280 CHF
DUW 4301/Gamma: 340 CHF
DUW 4401/Delta: 380 CHF
DUW 4601: 280 CHF
Calibro NOMOS realizzato internamente a carica automatica:
DUW 5001/Epsilon: 380 CHF
DUW 5101/Zeta: 420 CHF
DUW 5201/Xi: 480 CHF
DUW 3001: 380 CHF
DUW 3202: 480 CHF
DUW 6101: 420 CHF
I componenti sostituiti a causa del normale deterioramento o usura sono inclusi nel costo dell'assistenza completa. Ma se l'orologio non funziona a causa di danni esterni, potrebbe essere necessario sostituire ulteriori elementi. In questi casi chiediamo un sovrapprezzo, che naturalmente ti verrà comunicato in anticipo.
Per poter valutare quali interventi effettuare sul tuo orologio, dobbiamo prima ispezionarlo. Purtroppo non siamo in grado di dare in anticipo informazioni precise su difetti, cause e costi tramite telefono o e-mail.
How much does a minor repair cost in CHF?
If your watch is less than three years old and not running properly, we carry out what we call minor repairs. A complete service is not necessary after such a short time. In this case, our watchmakers carry out the following tasks: a check and correction of all functions, inspection of the caliber and all its parts, replacement of defective parts, fine adjustment in six positions, restoration of waterproofing, and a final check lasting several days.
In-house movements with manual winding:
DUW 4001/Alpha: 105 CHF
DUW 4101/Beta: 125 CHF
DUW 4301/Gamma: 145 CHF
DUW 4401/Delta: 165 CHF
DUW 4601: 125 CHF
In-house movements with automatic winding:
DUW 5001/Epsilon: 150 CHF
DUW 5101/Zeta: 175 CHF
DUW 5201/Xi: 210 CHF
DUW 3001: 150 CHF
DUW 3202: 210 CHF
DUW 6101: 175 CHF
Please note: When damage has been caused by external factors, we must charge extra for spare parts. If applicable in your case, we will, of course, notify you beforehand.
In order to assess what your watch needs, we need to see and inspect it. Please understand that we cannot give definite information on defects, causes, and costs by telephone or email beforehand.
Quanto costa il restauro di una cassa?
Urti, impatti e cadute possono avere ripercussioni anche sull’acciaio inossidabile, così come sulle casse particolarmente resistenti dei nostri orologi. In alcuni casi, possono persino comprometterne l’impermeabilità. Per rimuovere i danni alla cassa o ridurre in maniera significativa i segni dell’usura, proponiamo le seguenti operazioni: pulizia della cassa, ripristino tramite levigatura e lucidatura in più fasi, regolazione delle anse e, ove necessario, ripristino della resistenza all’acqua. I costi variano in relazione al modello.
Carica manuale: 75 CHF
Carica automatica: 85 CHF
Orario internazionale: 110 CHF
Per poter valutare quali interventi effettuare sul tuo orologio, dobbiamo prima ispezionarlo. Purtroppo non siamo in grado di dare in anticipo informazioni precise su difetti, cause e costi tramite telefono o e-mail.
Qualità
Quanto è preciso il mio orologio?
Entrambi i tipi di orologi (a carica manuale e automatici) mostrano sempre un certo grado di tolleranza per quanto riguarda la precisione. Ciò dipende, ad esempio, dal modo in cui il segnatempo viene indossato. Possono influire anche le variazioni di temperatura e di pressione dell'aria, i piccoli scossoni e le cariche irregolari. Gli orologi meccanici di NOMOS Glashütte raggiungono una precisione inferiore a dieci secondi di scarto al giorno. Al fine di garantire questo grado di precisione, regoliamo i nostri calibri meccanici in sei differenti posizioni nell'arco di sette giorni.
Come vengono regolati gli orologi NOMOS?
Il sistema di regolazione (offerto da pochissimi produttori) garantisce la massima precisione possibile. Prima di lasciare l’atelier NOMOS Glashütte, ognuno dei nostri orologi viene ispezionato nel dettaglio e collaudato per diversi giorni in sei differenti posizioni, per assicurare un movimento perfetto. NOMOS Glashütte ricorre a tre sistemi di regolazione: il regolatore Triovis, il regolatore DUW con il NOMOS Swing-System e il regolatore a collo di cigno, presente nei nostri modelli in oro Lux e Lambda.
Cos'è lo Swing-System NOMOS?
Lo Swing-System – anche scappamento, assortimento o réglage – è il cuore di un orologio meccanico ed è composto dalla spirale, dal bilanciere, dalla ruota dell'ancora e dall'ancora stessa. Regola il ticchettio e assicura la precisione dell’orologio. La capacità di realizzare autonomamente un movimento Swing-System proprietario è sinonimo di eccellenza artistica nel campo dell’orologeria di qualità e rappresenta per la manifattura NOMOS Glashütte una vera e propria dichiarazione d’indipendenza.
Allergie: NOMOS usa acciaio inossidabile privo di nickel? E quali altri materiali?
La normativa relativa al nickel è in vigore dal mese di giugno del 2000. Stabilisce che gli oggetti destinati a rimanere a contatto diretto con la pelle per lunghi periodi di tempo possono sprigionare solo 0,5 microgrammi di nickel per centimetro quadrato di pelle a settimana. In generale non è importante la percentuale di nickel presente in una lega, ma la quantità di metallo che viene trasferita nella cute.
NOMOS utilizza acciaio inossidabile 316 L per tutti i suoi quadranti e le su fibbie. Questo tipo di acciaio non è del tutto privo di nickel, ma non lo trasferisce nella cute. La quantità di nickel presente in questa lega è pari a circa il 12 percento. Pertanto la quantità di nickel trasferita è inferiore a 0,2 microgrammi per centimetro quadrato a settimana, ben al di sotto della soglia prevista. Altre leghe di acciaio inossidabile hanno meno nickel, ma ne trasferiscono una maggiore quantità.
Ciò nonostante, le allergie non si curano granché a leggi e regolamenti. Siamo a conoscenza di pochi e rarissimi casi di persone che hanno avuto reazioni allergiche ai materiali da noi utilizzati. Purtroppo non è mai possibile escludere del tutto qualsiasi tipo di reazione allergica. Consigliamo alle persone maggiormente sensibili di scegliere, in base anche al parere del proprio medico, un materiale che abbia ridotte probabilità di provocare reazioni.
Il nostro obiettivo è utilizzare i migliori materiali possibili. E questo non vale solo per il nostro acciaio. Ad esempio, i nostri cinturini vengono conciati tramite un elaborato processo che utilizza esclusivamente liscivia vegetale.
Manutenzione
Posso andare a nuotare o fare la doccia con il mio orologio?
Gli orologi resistenti all’acqua sono contrassegnati sul fondello. Se l’orologio riporta l’indicazione «30 atm» o «20 atm», significa che è adatto per le immersioni. L’indicazione «10 atm» caratterizza i modelli con cui è possibile nuotare o fare snorkeling, mentre «5 atm» segnala che è possibile indossare l’orologio sotto la doccia. Tutti gli altri orologi NOMOS (compresi quelli il cui fondello è privo di indicazioni specifiche relative all'impermeabilità) sono resistenti fino a 3 atm ed è generalmente consigliabile tenerli asciutti. Possono tranquillamente essere tenuti al polso quando ci si lava le mani, tuttavia è meglio non indossarli per un tuffo in piscina. Consigliamo di far controllare l'impermeabilità dell'orologio una volta all'anno presso un rivenditore. L'operazione richiede poco tempo.
Una nota importante: I modelli Ahoi, Tangente Sport e Club Sport sono dotati di una corona a vite. Dopo averla usata, è fondamentale riavvitarla in modo da conservare l'impermeabilità dell'orologio. Per farlo, basta premere delicatamente la corona verso il basso per riportarla nella posizione originale e, successivamente, avvitarla in senso orario, sino al momento in cui si avverte una netta resistenza. Non utilizzare mai la corona di carica sott'acqua.
In che modo, quanto spesso e quando devo ricaricare il mio orologio?
Se si tratta di un orologio NOMOS automatico, non dovrai fare granché. L'orologio si ricarica da solo con il movimento del braccio. La molla del movimento automatico si carica autonomamente, indipendentemente da come si muove il braccio.
Consigliamo a chi possiede un orologio a carica manuale di caricarlo con regolarità, possibilmente ogni mattina. In questo modo avrà un'autonomia sufficiente durante tutto il giorno e resisterà a tutte le sfide e le prove che ti troverai ad affrontare.
Carica il tuo orologio stringendo la corona di carica tra il pollice e indice e ruotandola in senso orario fino ad avvertire una resistenza significativa. Quando è completamente carico, l'orologio ha una riserva di carica di almeno 43 ore. Gli orologi con calendario hanno una carica leggermente inferiore (42 ore), poiché l'impostazione della data consuma un po' di energia in più.
Rischio di danneggiare il mio orologio NOMOS se lo carico sempre manualmente?
No, poiché i progettisti degli orologi automatici NOMOS hanno installato un meccanismo di frizione, che mantiene tutti i meccanismi al loro posto durante la carica manuale e azzera ogni resistenza. I nuovi calibri ultrasottili DUW 3001 e DUW 6101 hanno un funzionamento leggermente diverso: Caricando questi calibri, si avverte resistenza piuttosto rapidamente – ciò significa che l’orologio è stato caricato a sufficienza. A carica completata, il rotore si arresta per proteggere il delicato meccanismo. In sostanza, è possibile caricare manualmente un orologio automatico senza alcun timore – in alternativa, il meccanismo automatico si farà carico di questa operazione in modo discreto e silenzioso.
Ho un caricatore. Qual è la miglior configurazione per il mio orologio NOMOS?
La miglior configurazione è 650 giri al giorno, con direzione di rotazione alternata.
Cosa succede se il mio orologio si magnetizza?
Nell'ambiente di tutti i giorni sono presenti moltissimi campi magnetici. Ciò include qualsiasi luogo in cui sia presente elettricità, ad esempio in prossimità di dispositivi elettronici personali. Purtroppo questi campi magnetici possono avere effetti negativi sugli orologi meccanici: potrebbero influire sui componenti di scappamento del calibro, impedendone il corretto funzionamento. Di solito questa situazione diventa visibile quando l'orologio inizia a essere in anticipo. Anche eventuali arresti e ritardi possono indicare che l'orologio si è magnetizzato.
Se pensate che il vostro orologio sia stato magnetizzato, chiedete al vostro rivenditore se dispone di uno smagnetizzatore. Se necessario, questo strumento consente di smagnetizzare un orologio in pochi minuti. Puoi anche inviare il tuo orologio NOMOS direttamente a noi, a Glashütte: ti ricordiamo però che poiché la magnetizzazione non è un difetto dell'orologio, questo servizio non è coperto dalla garanzia.
Informazioni utili
Che vantaggi comporta la registrazione online del mio orologio?
La registrazione del numero di serie di un orologio nel nostro registro può risultare estremamente utile in caso di smarrimento. In diverse occasioni, infatti, siamo stati contattati da persone che avevano trovato un orologio NOMOS. Anche la polizia si è già messa in contatto con noi, e l’orologio torna rapidamente al polso del suo proprietario. Registrate subito la proprietà del vostro orologio NOMOS
Cosa accade se perdo il mio orologio?
In caso di smarrimento, la invitiamo a inviarci una segnalazione. In caso di furto, è necessaria una denuncia alla polizia. In questo caso, la preghiamo di inviarci l’indirizzo della stazione di polizia, così come una copia della denuncia. In questo modo, dovesse essere ritrovato, il suo orologio le verrà restituito nel più breve tempo possibile.
Perché alcuni orologi NOMOS riportano la dicitura «Made in Germany» e altri solo «Germany»?
Abbiamo cominciato a utilizzare l'iscrizione «Made in Germany» sui nostri modelli a metà del 2003. In seguito, quando abbiamo riorganizzato la produzione e iniziato a realizzare i nostri movimenti in modo indipendente nell’aprile del 2005, abbiamo deciso di abbreviare la dicitura riportando solo la scritta «Germany». Dopo qualche tempo siamo tornati a utilizzare «Made in Germany», semplicemente perché ci siamo accorti che ci piaceva di più.
Qualità
Quanto durerà il mio cinturino Horween Genuine Shell Cordovan?
L'Horween Genuine Shell Cordovan è un tipo di pelle equina particolarmente resistente, sottoposta a una meticolosa lavorazione a mano nella conceria Horween di Chicago, in Illinois, Stati Uniti. La longevità di un cinturino varia in base all'usura a cui è sottoposto, ma l'esperienza dimostra che questi cinturini NOMOS durano molto più a lungo dei cinturini di pelle standard.
Sul cinturino Horween Genuine Shell Cordovan sono apparse delle antiestetiche macchie bianche. Qual è il motivo?
Se il cinturino viene sottoposto a grandi differenze di temperature, a volte può sembrare che sia stato sottoposto sabbiatura. Si tratta solo di un po' di grasso, che può essere facilmente rimosso con un panno morbido.
Perché il cinturino Horween Genuine Shell Cordovan ha un colore tendente al marrone?
Horween Genuine Shell Cordovan è una pelle speciale, proveniente dalle massicce zampe posteriori di cavali da tiro texani. I nostri cinturini vengono conciati per molti mesi con una procedura molto complessa, che prevede l'utilizzo di liscivia vegetale. Inoltre sono tagliati alle estremità. Ciò significa che, anche dopo la conciatura, conservano il colore naturale della pelle in corrispondenza delle anse e sul lato inferiore. Poiché il materiale di base è marrone, molti cinturini hanno una lieve tonalità brunastra. Non è un indice di scarsa qualità, bensì la conferma che sono realizzati con materiali naturali.
Perché sulla parte interna del mio cinturino Horween Genuine Shell Cordovan sono presenti delle strisce nere che sembrano stampate?
Le strisce che possono risultare visibili sulla parte interna del vostro cinturino in pelle NOMOS provengono da un timbro della grandezza di una mano con cui la Horween Leather Company di Chicago marchia i suoi pezzi di cuoio più pregiati prima che vengano utilizzati per realizzare altri prodotti. Come per esempio i cinturini in pelle di alta qualità NOMOS Glashütte. Questo marchio è quindi un certificato di autenticità del produttore: in altre parole, una garanzia di qualità.
Manutenzione
Cosa devo fare per conservare il cinturino in buono stato?
Il pregiato cuoio del cinturino Horween Genuine Shell Cordovan non necessita di essere ingrassato e non richiede particolari cure (lo stesso vale per i cinturini chiari in cuoio di vacchetta).
È possibile pulire i cinturini in pelle scamosciata con il tipo di spazzola che si userebbe per delle scarpe o delle giacche scamosciate. Il modo migliore per pulire un cinturino in tessuto è farlo con acqua e sapone o con un detergente delicato. Occorre sciacquarlo accuratamente per assicurarsi che non rimangano tracce di detergenti, e poi lasciare che si asciughi prima di riallacciarlo all'orologio.
I cinturini in metallo NOMOS andrebbero puliti di tanto in tanto con acqua tiepida per rimuovere lo sporco che si è eventualmente accumulato tra le maglie. Se necessario, è anche possibile usare un sapone delicato e uno spazzolino da denti morbido. Dopo la pulizia, occorre risciacquare sempre accuratamente con acqua e asciugare con un panno morbido. È fondamentale assicurarsi prima che l'orologio sia adeguatamente resistente all’acqua (almeno 10 atm). Altrimenti, occorre rimuovere il cinturino dalla cassa prima di pulirlo.
Come si cambia il cinturino di un orologio NOMOS?
Horween Genuine Shell Cordovan, pelle scamosciata o tessuto resistente all'acqua? Un nuovo cinturino dona un look del tutto nuovo al vostro polso! Per imparare come montare un nuovo cinturino all'orologio, consultate la nostra guida al cambio di cinturino. Vi basterà qualche minuto del vostro tempo e lo strumento per la sostituzione di cinturini NOMOS. Scoprite esattamente come fare in questo video.
Qual è la lunghezza dei cinturini?
Di seguito sono riportate le taglie dei nostri cinturini. Non includono le fibbie.
Taglia XS: lato lungo 95 mm, lato corto 60 mm
Taglia S: lato lungo 105 mm, lato corto 70 mm
Taglia M: lato lungo 118 mm, lato corto 75 mm
Taglia L: lato lungo 128 mm, lato corto 85 mm
Taglia XL: lato lungo 140 mm, lato corto 95 mm
Il cinturino in metallo è disponibile nelle misure S (adatto per le taglie S e M) e M (adatto per le taglie M e L).
Taglia S: lato lungo 95 mm, lato corto 65 mm
Taglia M: lato lungo 110 mm, lato corto 77 mm
Il bracciale Sport è realizzato di serie nella misura XL, per polsi di grandi dimensioni. Eventualmente, il bracciale può essere accorciato in maniera molto semplice, grazie allo strumento che viene consegnato insieme all’orologio. Preferisce un bracciale già regolato? In questo caso è sufficiente inserire la circonferenza del suo polso in fase di ordine. Gli elementi del bracciale in eccesso, saranno inclusi nella consegna.
Cosa indica la "larghezza"?
La larghezza indica la distanza tra le due anse dell'orologio. Il modo migliore per misurarla è farlo su uno dei cinturini che già possiedi.
Ordini
Posso ordinare un orologio per provare la taglia?
L’orologio è un acquisto da ponderare con cura, perché sarà chiamato a tenere il tempo per tutta la vita. È quindi fondamentale provarlo dal vivo. Solo così è possibile capire se si adatta perfettamente al polso. Niente di più semplice presso il proprio rivenditore di fiducia, e da oggi quasi altrettanto facile acquistandolo online. Ci sono però alcune cose da tenere a mente. Il consiglio è quello di eseguire a casa i medesimi step che solitamente segue il rivenditore quando fa provare un orologio: l'orologio deve essere appoggiato su una superficie pulita e liscia, preferibilmente sul panno per pulizia NOMOS in dotazione. Inoltre, dovrebbe essere voltato sempre con estrema cura per evitare graffi. Ovviamente è consentito chiudere il cinturino, solo gli animi particolarmente cauti si asterranno dal farlo. Tuttavia, questo test non prevede una prova di utilizzo dell'orologio nel quotidiano. Cosa che del resto non sarebbe possibile nemmeno in negozio. Se un orologio non viene maneggiato con la giusta attenzione e rientra al NOMOS Store con segni di usura, saremo costretti ad addebitare la manodopera necessaria per riportarlo alle sue condizioni originali.
È possibile restituire l'articolo entro 14 giorni. In caso non fosse soddisfatto, le rimborseremo il prezzo di acquisto.
Sicurezza e affidabilità
Stai effettuando un ordine direttamente dallo Store di NOMOS. I nostri colleghi si occuperanno della tua richiesta e confezioneranno con cura il tuo pacco, interamente a mano. Se qualcosa non dovesse andare secondo i piani ti preghiamo di contattarci. Saremo lieti di aiutarti il più rapidamente possibile.
Posso ritirare l'orologio di persona a Glashütte?
Sì, certamente. Puoi venire a visitare il nostro flagship store a Glashütte e ritirare lì il tuo orologio. Ti preghiamo di chiamare in anticipo, per trovare il tuo orologio pronto per il ritiro.
Come posso riscattare un buono sconto?
Durante la procedura di ordinazione vedrai un piccolo campo per il riscatto dei buoni sconto. Devi solo inserire il codice riportato sul buono e fare clic su "riscatta buono sconto".
Gli orologi acquistati direttamente sono più economici?
NOMOS Glashütte propone sempre il prezzo di vendita consigliato ad altri rivenditori. È l'unico modo che abbiamo a disposizione per offrire sempre prezzi trasparenti e ragionevoli.
Perché non tutti gli orologi risultano immediatamente disponibili per l'ordinazione dallo Store online di NOMOS?
A volte può capitare di dover attendere che l'orologio desiderato torni disponibile. Ciò si verifica a causa dell'elevata richiesta di determinati modelli, soprattutto di quelli più recenti. Cerchiamo sempre di adeguare la nostra produzione alla domanda, ma poiché la maggior parte dei nostri componenti è realizzata a mano, siamo in grado di creare solo una determinata quantità di orologi. Non possiamo aumentare la nostra produzione da un giorno all'altro: l'artigianato di qualità e la lavorazione a mano richiedono molto tempo. Quando potrai ammirare di persona il prodotto finito, capirai cosa intendiamo. E forse l'attesa renderà quel momento persino un po' più dolce
Insieme al mio ordine, riceverò un catalogo NOMOS aggiornato con i nuovi modelli?
Quando ordinate un orologio, vi viene consegnato in un cofanetto NOMOS in legno di pioppo o in una custodia in pelle (a seconda del modello scelto), accompagnato dal certificato di garanzia NOMOS con il timbro dello Store NOMOS e da un panno per la pulizia. Tutti gli ordini includono anche il nostro catalogo più aggiornato, contenente tutte le informazioni sui nostri modelli.
Posso proporre richieste speciali per il mio orologio?
Puntiamo a mantenere la nostra collezione il più possibile compatta, pertanto offriamo una gamma limitata di personalizzazioni. Non effettuiamo ad esempio modifiche al quadrante.
È possibile incidere un'iscrizione tramite laser nel fondello di un orologio?
Sì, è possibile farlo su quasi tutti i modelli NOMOS.
Pagamenti
Quali opzioni di pagamento offre lo Store di NOMOS?
Offriamo un'ampia gamma di soluzioni di pagamento: carta di credito, PayPal, acquisto contro fattura, pagamento a rate e bonifico. Puoi scegliere il metodo di pagamento che preferisci.
Germania:
PayPal, carta di credito, pagamento a rate, acquisto contro fattura o bonifico bancario.
Unione europea:
PayPal, carta di credito e bonifico bancario. In Austria anche acquisto contro fattura.
Altri paesi:
PayPal, carta di credito, pagamento a rate e bonifico bancario.
Sono previsti ulteriori costi?
Il prezzo dell'articolo indica il prezzo totale: non sono previsti ulteriori costi, imposte o tariffe. I prezzi riportati nello Store NOMOS corrispondono a quelli applicati dai rivenditori del tuo paese. Se l'orologio che desideri non risulta disponibile nello Store, puoi acquistarlo al medesimo prezzo in un negozio locale. Puoi trovare un elenco dei rivenditori NOMOS qui.
Pagamento rateale: Come funziona?
Il servizio di pagamento a rate è offerto in collaborazione con Splitit.
Splitit consente di suddividere il pagamento totale lungo l’arco di 12 mesi, utilizzando una normale carta di credito. Il servizio è gratuito, non prevede assegni né richieste di credito, il che significa che è possibile scegliere di suddividere i pagamenti in rate mensili.
Per utilizzare questo metodo di pagamento basta una carta di credito con un credito disponibile sufficiente. Splitit autorizza il valore totale dell'ordine, ma non temete: completando l’acquisto non sarà prelevato per intero. Al momento della spedizione, sulla carta di credito sarà addebitata esclusivamente la prima rata. L’importo residuo permarrà sulla carta di credito fino al termine del periodo di rateizzazione. Tuttavia, durante tutto il periodo di pagamento e fino al termine della rateizzazione sarà mantenuta attiva un'autorizzazione di pagamento per l'importo residuo dell’acquisto. Dopo ogni pagamento mensile, l'importo trattenuto dal saldo disponibile sarà ridotto al nuovo saldo residuo (l'importo trattenuto potrebbe apparire con la dicitura «in sospeso»).
Sono previsti costi aggiuntivi?
No, si tratta di un metodo di pagamento senza interessi, senza costi fissi aggiuntivi, costi di servizio, interessi o commissioni nascoste di alcun tipo.
Quali carte di credito supporta Splitit?
È possibile pagare utilizzando Splitit con una carta Mastercard, Visa o American Express (EUR, USD). Non si accettano carte di debito e carte prepagate.
È necessario mantenere l'importo totale del credito richiesto sulla propria carta di credito?
Sì, durante tutto il periodo del piano sarà necessario mantenere sulla carta di credito un importo sufficiente sia per il pagamento mensile, sia per l'intero importo residuo dell’acquisto. L'importo autorizzato sarà addebitato solo nel caso in cui un pagamento mensile venga rifiutato (la sospensione dell'autorizzazione potrebbe apparire con la dicitura «in sospeso» sulla fattura della carta di credito).
Che succede se l'orologio ordinato non è immediatamente disponibile?
Se l'orologio prevede un tempo di consegna più lungo, l’addebito dei pagamenti mensili avrà comunque inizio dalla data di spedizione.
Cosa succede se si restituisce l'orologio?
Se si decide di restituire l'orologio, una volta ricevuto l’orologio rimborseremo le rate già versate e annulleremo i pagamenti in sospeso.
Mi verrà addebitata l'imposta sulle vendite negli Stati Uniti?
Le aliquote di imposta sulle vendite variano a seconda dello stato federale e della giurisdizione locale. In base all’indirizzo di consegna negli Stati Uniti, l’imposta viene calcolata e aggiunta automaticamente durante il processo di ordinazione.
Canada: Il mio ordine verrà tassato?
Per i clienti canadesi: agli ordini effettuati in Canada saranno applicate l'imposta su beni e servizi (Goods and Services Tax - GST), l'IVA armonizzata (Harmonized Sales Tax - HST) e l'imposta sulla vendita provinciale (Provincial Sales Taxe - PST). L'importo della tassa si basa sulla destinazione del vostro ordine e il tipo di prodotto/i acquistato/i, e sarà calcolato durante il processo di checkout.
Consegne
Come viene confezionato il mio ordine?
Tutti i nostri orologi vengono imballati con cura, in splendide confezioni, e spediti con tutta la documentazione necessaria. L'ordine è accompagnato da una custodia e da un panno per la pulizia NOMOS. Durante il trasporto orologio è protetto su entrambi i lati da una pellicola protettiva.
Sul pacco esterno non è presente il nostro marchio, per non rischiare di rivelare in anticipo la natura di un regalo.
Quando verrà spedito il mio ordine?
Ci impegniamo a rispettare i tempi di consegna indicati, che vengono costantemente aggiornati. Quali sono le differenze tra i diversi tempi di consegna?
Quando proponiamo la consegna in due-quattro giorni, significa che l'articolo che desideri è disponibile in magazzino. In caso di pagamento anticipato, attendiamo l'accredito dell'importo sul nostro conto. Se desideri richiedere il servizio di consegna rapida, ti preghiamo di contattarci.
Proponiamo tempi di consegna più lunghi quando l'articolo non è presente in magazzino. In questi casi inviamo una richiesta ai nostri colleghi di NOMOS Glashütte o ai nostri fornitori (ad esempio nel caso di materiale stampato). Se un orologio non risulta immediatamente disponibile nello Store NOMOS, ti invitiamo a scegliere la modalità di pagamento anticipato: in questo modo pagherai il prezzo solo quando riceverai un'e-mail da parte nostra, con la quale ti comunicheremo che l'articolo sarà disponibile in poco tempo.
Per tutti gli articoli per i quali non sono specificati i tempi di consegna, ti chiediamo di contattarci per effettuare una prenotazione o ricevere maggiori informazioni sull'articolo. Questa situazione si verifica a volte, ad esempio, con i nostri orologi in oro (poiché ne produciamo pochi esemplari) e per i modelli non presenti nella nostra attuale collezione. Questi articoli non possono essere ordinati, ma se desideri prenotarli puoi inviarci una dichiarazione di interesse non vincolante.
Come posso verificare la disponibilità degli articoli?
Proponiamo tutti i modelli della nostra collezione, ma non utilizziamo il magazzino di NOMOS Glashütte: lo Store ne ha uno proprio. È quindi possibile che di tanto in tanto un orologio non risulti disponibile per un breve periodo di tempo. In questi casi ti comunicheremo la data in cui prevediamo di averlo nuovamente in magazzino e ti contatteremo non appena ne avremo conferma. All'interno dello Store troverai altri splendidi articoli, come cinturini, carta da lettere e altri prodotti speciali di NOMOS Glashütte.
Quanto tempo è necessario per preparare il mio ordine per la spedizione?
Se l'articolo ordinato è già disponibile, i tempi sono molto brevi. Entro due-quattro giorni il tuo ordine sarà pronto ad essere spedito. Puoi controllare in qualsiasi momento dove lo stato tuo ordine, facendo clic sul link presente nella conferma.
Spedizione nelle Filippine
Per le consegne nelle Filippine l'autorità doganale locale potrebbe chiederle di inviare una copia di un documento di identità e una richiesta di importazione (Request to File Informal Entry, RTFI) prima di sbloccare la consegna.
In tal caso dovrebbe trasmettere le informazioni richieste entro una settimana, altrimenti la merce sarà rispedita presso gli stabilimenti di NOMOS Glashütte. Non sono però dovute imposte, dazi d’importazione o altri diritti al riguardo.
Resi
Qualcosa non andava o hai cambiato idea?
Quando effettui un acquisto da noi, hai il diritto di restituire qualsiasi articolo entro 14 giorni dalla ricezione dell'ordine, senza dover fornire alcuna giustificazione. Puoi trovare maggiori informazioni sui tuoi diritti di consumatore qui.
Spese di reso
Si prega di utilizzare il nostro modulo di reso per la restituzione della merce (maggiori informazioni in calce). Questo farà sì che la merce risulti assicurata e venga restituita qui a Glashütte senza costi aggiuntivi.
Restituzione di un ordine
Qui trovi tutte le istruzioni per i resi al NOMOS Store.
Il suo partner contrattuale
NOMOS Glashütte / SA Roland Schwertner KG, Ferdinand-Adolph-Lange-Platz 2, 01768 Glashütte, tel. +49 35053 404 960, e-mail: service(a)nomos-store.com (di seguito "NOMOS Glashütte ").
Procedura di ordinazione, conclusione del contratto
È possibile ordinare telefonicamente o dal nostro negozio online. La nostra offerta è vincolante. Con il Suo ordine, accetta la nostra offerta di concludere un contratto. Il contratto è concluso con l'invio del Suo ordine a noi. Riceverà la conferma dell'ordine via email o posta cartacea.
Di seguito è riportata la procedura per ordinare nel nostro negozio online:
- Una volta trovato il prodotto desiderato, può esaminarlo meglio senza alcun obbligo di acquisto facendo clic sul nome o sull'immagine del prodotto. Se lo desidera, può anche creare del testo per un'incisione.
- Cliccando sul pulsante [Aggiungi alla borsa] può aggiungere l'articolo al carrello. È possibile visualizzare il contenuto del carrello in qualsiasi momento facendo clic sul simbolo del carrello acquisti senza obbligo di acquisto. Può eliminare i prodotti dal carrello cliccando sul grafico [X Rimuovi] o modificando la quantità.
- Qui ha la possibilità di utilizzare un buono: deve confermare la casella di controllo "I have a voucher", inserire il codice del buono nel campo [Inserire codice] e fare clic sul pulsante [Utilizza] L'importo corrispondente verrà accreditato direttamente al suo carrello.
- Se desidera acquistare i prodotti presenti nel carrello, clicchi sul pulsante [Procedi alla pagina di pagamento] nella pagina "La vostra borsa". Nella fase successiva dell'ordine, può impostare un account cliente NOMOS, inserire i dati dell'ordine, continuare l'ordine come ospite o accedere direttamente al suo account cliente NOMOS.
- Di seguito può scegliere il metodo di pagamento desiderato.
- Nell'ultimo passaggio troverà una panoramica dei dati dell'ordine in "3. Conferma" e potrà ricontrollare tutti i dati, eventualmente modificandoli tramite [Modifica>]. Potrà inoltre correggere gli errori di inserimento navigando all'indietro nel browser oppure annullando il processo dell'ordine e riavviandolo.
- Per completare l'acquisto, deve accettare i nostri Termini e Condizioni Generali e fare clic sul pulsante [conferma e paga]. In tal modo trasmette l'ordine a NOMOS.
Conservazione del suo ordine e del contratto
Provvederemo alla conservazione del suo ordine, dei dati dell'ordine inseriti e dell'intero testo del contratto. Le invieremo una conferma d'ordine via e-mail con tutti i dati dell'ordine e il testo completo del contratto.
Quali opzioni di pagamento offre lo Store di NOMOS?
Offriamo un'ampia gamma di soluzioni di pagamento: carta di credito, PayPal, acquisto contro fattura, pagamento a rate e bonifico. Puoi scegliere il metodo di pagamento che preferisci.
Germania:
PayPal, carta di credito, pagamento a rate, acquisto contro fattura o bonifico bancario.
Unione europea:
PayPal, carta di credito e bonifico bancario. In Austria anche acquisto contro fattura.
Altri paesi:
PayPal, carta di credito, pagamento a rate e bonifico bancario.
Termini di consegna
Consegniamo gratuitamente e spediamo con DHL o un altro fornitore di nostra scelta.
Consegniamo esclusivamente in Germania e nei seguenti paesi: Australia, Austria, Arabia Saudita, Belgio, Bulgaria, Canada, Cipro, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malesia, Malta, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Saint Martin, Singapore, Sint Maarten, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Salvo diversa indicazione contenuta nell'offerta, la merce verrà consegnata entro 2-5 giorni dall'arrivo della disposizione di bonifico eseguita dalla sua banca. In caso contrario, la consegna avverrà entro 2-5 giorni dalla conclusione del contratto.
Garanzia NOMOS
Congratulazioni per la vostra scelta eccellente: un orologio NOMOS Glashütte. Qui potete scoprire tutto sui nostri servizi di garanzia.
Assistenza clienti e Reclami
In caso di domande, commenti o perplessità, ti invitiamo a contattarci.
Puoi contattarci durante i giorni lavorativi dalle 9:00 alle 17:00 (CET), telefonando al numero +49 35053 404 961 (assistenza in inglese) o inviando un'e-mail all'indirizzo service(a)nomos-store.com.