Orologi meccanici

Che cos'è un orologio meccanico?
Un orologio meccanico è alimentato da un meccanismo a molla. L'energia necessaria viene generata caricandolo regolarmente a mano tramite la corona o attraverso un rotore che sfrutta l'energia cinetica, e che carica automaticamente l'orologio quando lo si indossa. Il movimento al suo interno, composto da ingranaggi, molle, pignoni e altri componenti, sposta le lancette attorno al quadrante per indicare il tempo. Gli orologi meccanici sono alimentati dall'energia immagazzinata nella molla, che viene rilasciata lentamente per far muovere le lancette.

Watchfinder: trova il tuo orologio meccanico perfetto
Caricare o non caricare? Trova l'orologio meccanico perfetto con il nostro watchfinder online. Puoi selezionare i nostri modelli in base ai tuoi gusti in modo rapido e veloce. Dimensione, forma, colore e molto altro ancora. Cliccando arrivi al tuo orologio preferito.
Scoprite subitoFunzionamento

Come funzionano gli orologi meccanici?

Tutti gli orologi meccanici funzionano allo stesso modo: l'energia immagazzinata nel calibro viene lentamente rilasciata per far muovere le lancette sul quadrante e alimentare funzioni aggiuntive, come l'indicazione della data. Gli orologi meccanici possono essere suddivisi in due sottocategorie: a carica manuale e automatici.

I primi devono essere caricati manualmente per funzionare. Quando si ruota la corona, si mette in moto una serie di ingranaggi che trasferisce l'energia dalla corona alla molla. Gli orologi automatici invece si caricano da soli. Sono alimentati da un calibro meccanico dotato di un rotore che si muove quando l'orologio è indossato, fornendo energia alla molla.

Lo scappamento fa in modo che la molla rilasci l'energia in modo controllato. Una delle ruote, la ruota di scappamento, viene arrestata dall'ancora a intervalli regolari, prima che l'energia arrivi al sistema oscillante, ovvero il bilanciere, che oscilla a ritmo costante con la sua spirale.
L'interazione tra lo scappamento e il bilanciere è responsabile della precisione del movimento dell'orologio. L'interazione dell'ancora con la ruota di scappamento produce il ticchettio caratteristico degli orologi meccanici.
Quali sono i componenti più importanti di un calibro meccanico?
I componenti principali di un orologio meccanico sono:
- la platina su cui è costruito il movimento
- il sistema di carica con la corona
- il bariletto con la molla
- il treno degli ingranaggi
- lo scappamento con l'ancora e la ruota dell'ancora
- il bilanciere con la ruota del bilanciere e la spirale del bilanciere
- il meccanismo delle lancette
- il rotore negli orologi automatici
- i ponti del movimento o la platina superiore oppure, nel caso degli orologi Glashütte, la tradizionale platina a tre quarti.

L'insieme di scappamento e bilanciere viene anche chiamato assortimento (dal francese assortiment, ovvero selezione, parti multiple). NOMOS Glashütte è uno dei pochi produttori al mondo a fabbricare il proprio assortimento: lo Swing-System NOMOS.
Quali complicazioni possono avere gli orologi meccanici?

Nell'orologeria meccanica, con il termine complicazioni ci si riferisce alle ulteriori funzionalità che può avere un segnatempo, oltre al suo compito principale di indicare l'ora. Gli orologi NOMOS Glashütte possono avere le seguenti complicazioni: indicatore di carica, datario e funzione ore del mondo. Altre complicazioni includono l'indicazione delle fasi lunari, il calendario perpetuo, la sveglia o la funzione cronometro.
Scoprite subitoMeccanico, automatico, al quarzo o smartwatch: qual è la differenza?
La differenza principale risiede nel movimento e nel modo in cui l'orologio è alimentato:
- Gli orologi meccanici funzionano senza batteria. Si caricano manualmente (ruotando la corona) o automaticamente attraverso il movimento.
- Gli orologi automatici sono orologi meccanici che si caricano da soli grazie a un rotore che ruota ad ogni movimento del polso.
- Gli orologi al quarzo hanno un movimento elettronico alimentato da una batteria che usa il quarzo per scandire il tempo.
- Gli smartwatch sono dispositivi completamente elettronici. Hanno batterie ricaricabili e di solito richiedono un caricabatterie o una stazione di carica.

Un'altra differenza sta nella loro riparabilità e nella loro durata. Gli orologi meccanici, sia manuali che automatici, possono essere completamente revisionati e riparati. Sono capolavori dell'orologeria tradizionale e spesso sono realizzati per durare per generazioni.
È possibile sovraccaricare un orologio meccanico?

Sì, la molla di un orologio a carica manuale può essere sovraccaricata, ma si tratta di un evento molto raro. Quando si ruota la corona di un orologio a carica manuale, si avverte un punto di resistenza ben distinto non appena la molla è completamente carica. Ciò è dovuto al fatto che l'estremità esterna della molla è ben fissata al bariletto. Per superare questo punto sarebbe necessaria una forza considerevole, pertanto è praticamente impossibile sovraccaricarla accidentalmente.

Gli orologi automatici, invece, sono dotati di una frizione che collega elasticamente l'estremità esterna della molla al bariletto. Una volta che la molla è completamente carica, scivola semplicemente attraverso il meccanismo. È quindi impossibile caricare troppo un orologio automatico: né ruotare la corona con troppa forza né girarla eccessivamente può danneggiare il meccanismo di carica.
Gli orologi meccanici sono impermeabili?

Gli orologi meccanici possono certamente essere impermeabili. Il fattore determinante per stabilire quanto è impermeabile un orologio, è la cassa. La tenuta tra il vetro e la cassa in metallo dev'essere ermetica, e occorrono particolari precauzioni per quanto riguarda la corona, per avere la certezza che non possa entrare acqua dal foro per l'albero di carica. Caratteristiche come guarnizioni in gomma e fondelli e corone a vite possono essere sfruttate per rendere un orologio meccanico più impermeabile. Qui a NOMOS Glashütte, ad esempio, la resistenza all'acqua dei nostri segnatempo spazia da 3 a 30 atm. Questa unità di misura, "atm", indica le atmosfere: più è alto il valore, più è impermeabile l'orologio meccanico.
Vantaggi

Perché scegliere un orologio meccanico?
Ci sono molti validi motivi per i quali un orologio meccanico rappresenta un'ottima scelta. Può essere l'amore verso l'abilità tecnica, la passione per la meccanica o l'interesse verso un investimento ricco di significato. Con molti altri modi a disposizione per tenere traccia del tempo, l'orologio non è più una necessità. Pertanto, indossare un orologio meccanico è più un modo per affermare che cosa conta per voi. Anche se rimangono piuttosto utili!
Che cos'è meglio: un orologio al quarzo o un segnatempo meccanico?

C'è molta scelta sul mercato. Ecco cinque cose che dovreste tenere in considerazione:
Design e funzionalità
La cosa più importante è che il vostro orologio vi piaccia e che faccia tutto ciò che desiderate. Magari questo significa avere un design pulito, un quadrante facile da leggere e del vostro colore preferito, un diametro compreso tra 35 e 38 mm, l'indicazione della data e una resistenza all'acqua di almeno 10 atm, per poterlo indossare anche in piscina? Nella collezione NOMOS troverete senz'altro ciò che cercate. Lo stesso vale per qualsiasi altro desiderio possiate avere.
Il movimento al suo interno
L'elemento più importante in un orologio meccanico è il calibro al suo interno. Meglio manuale o automatico? Vi piace avere un movimento realizzato appositamente per il vostro orologio? Deve essere affidabile e avere caratteristiche innovative? Allora un movimento NOMOS Glashütte è la scelta giusta.
Alternative per l'assistenza
È bene far revisionare regolarmente gli orologi meccanici, idealmente almeno ogni cinque anni. Vale la pena ricordarlo, quando valutate quale sia l'orologio migliore per voi. C'è un rivenditore ufficiale vicino a voi che possa offrirvi assistenza? O un orologiaio indipendente? In alternativa, molte case di orologi come NOMOS Glashütte vi permettono di spedire direttamente a loro il vostro segnatempo meccanico per revisionarlo, quando necessario.
Ritorno sull'investimento
Scegliere un segnatempo meccanico è un investimento, e come tale è ragionevole valutare che tipo di ritorno sull'investimento potete attendervi. Alcuni brand o modelli di orologi sono più desiderabili di altri sul mercato nel caso vogliate rivenderli. Un orologio offre anche un ottimo ritorno sull'investimento quando può essere tramandato alle future generazioni.
Qualità dei materiali
Gli orologi meccanici devono essere realizzati con materiali di alta qualità. L'acciaio inossidabile chirurgico (316L) o l'oro massiccio a 18 kt sono ottime scelte per la cassa, che, dopotutto, deve rimanere a contatto con la vostra pelle per ore. Il vetro zaffiro è uno dei materiali più duri che ci siano, e questo lo rende la scelta ideale come vetro di un orologio, per proteggere il quadrante sottostante. E infine, il cinturino o il bracciale: i cinturini in pelle di Horween Genuine Shell Cordovan di eccellente qualità usati da NOMOS, oppure in tessuto o in acciaio inossidabile, assicurano saldamente l'orologio al vostro polso, dove merita di stare.

Negli orologi meccanici, il quadrante è spesso la prima parte che si nota: per questo viene anche chiamato "il volto" di un orologio. Il design di questo componente essenziale è quindi decisivo nel determinare il fascino complessivo di un segnatempo. La tipografia, le lancette e le complicazioni aggiuntive svolgono tutte un ruolo importante. Ma la prima cosa su cui probabilmente si soffermerà la vostra attenzione è il colore. Su questo aspetto esistono innumerevoli opinioni e preferenze. Qui abbiamo risposto ad alcune delle domande più frequenti sui colori dei quadranti.
Orologi con quadrante blu
Orologi con quadrante nero
Orologi con quadrante rosso
Precisione

Quanto sono precisi gli orologi meccanici?
Entrambi i tipi di orologi (a carica manuale e automatici) mostrano sempre un certo grado di tolleranza per quanto riguarda la precisione. Ciò dipende, ad esempio, dal modo in cui il segnatempo viene indossato. Verrà mosso tanto o poco? Verrà esposto a forti campi magnetici? Possono influire anche le variazioni di temperatura e di pressione dell'aria, i piccoli scossoni e le cariche irregolari.
Gli orologi a carica manuale di NOMOS Glashütte raggiungono una precisione pari a una deviazione di pochi secondi al giorno. Per garantire questo standard nella misurazione del tempo, regoliamo i nostri calibri meccanici in sei posizioni nell'arco di sette giorni.
Che cosa rende preciso un orologio meccanico?

Negli orologi meccanici, la precisione nel misurare il tempo dipende dalla precisione del calibro, in particolare dal sistema di regolazione, che è costituito dall'ancora, dalla ruota di scappamento e dal bilanciere. In NOMOS Glashütte, molti modelli di orologi sono dotati di uno scappamento di manifattura, chiamato Swing-System NOMOS.
Scoprite subito
Questo componente proprietario ci consente di garantire l'eccezionale precisione dei nostri orologi meccanici, in modo indipendente. Siamo in grado di regolare i nostri calibri con tale precisione che nei nostri test interni i movimenti raggiungono la stessa accuratezza dei segnatempo testati con cronometro.
Longevità

Gli orologi meccanici mantengono il loro valore?
Sono molti i fattori che influenzano la tenuta del valore di un orologio sul mercato della rivendita: la qualità dei materiali utilizzati, l'artigianalità della produzione e l'estetica del design, per citarne alcuni. Materiali di alta qualità, lavorazione esperta e design pluripremiato sono gli standard di NOMOS Glashütte, ed è per questo che i segnatempo NOMOS mantengono il loro valore negli anni a venire. Le edizioni limitate sono particolarmente apprezzate e spesso guadagnano valore nel corso del tempo.
Quanto spesso gli orologi meccanici devono essere revisionati?

Gli orologi meccanici hanno bisogno di una manutenzione regolare. Dopo cinque anni al massimo, è necessario far eseguire una revisione completa da un orologiaio. In NOMOS Glashütte, questo processo consiste nello smontaggio completo dell'orologio, nella pulizia ad ultrasuoni di tutti i componenti, nella sostituzione di ruote, molle o pignoni usurati, se necessario, e, al termine, il calibro appena assemblato viene nuovamente regolato in sei posizioni.

Anche la cassa viene rimessa a nuovo in più fasi: se necessario, si sostituiscono la corona, l'albero di carica, le guarnizioni e i perni e si ripristina la resistenza all'acqua. Compresa l'ispezione finale, l'intero processo richiede diversi giorni, uno sforzo che vale la pena compiere per garantire che l'orologio continui ad essere un compagno affidabile per molti anni a venire.
Gli orologi meccanici possono essere riparati?
È possibile riparare ogni singolo componente di un orologio meccanico. Ciò significa che si tratta di uno dei prodotti più sostenibili in circolazione, poiché un orologio meccanico ben curato continuerà a funzionare almeno per tutta la vita. I componenti elettronici di uno smartwatch o di un orologio al quarzo, invece, spesso non possono essere riparati: il che significa che se si rompono, devono essere completamente sostituiti.
Come ci si prende cura di un orologio meccanico?
Ecco alcuni consigli per mantenere un segnatempo meccanico in perfette condizioni di funzionamento:
- Un orologio meccanico deve essere protetto da danni esterni, come una pressione elevata, urti improvvisi, temperature estreme, forti sbalzi di temperatura e campi magnetici intensi.
- Fate attenzione a quanta acqua può sopportare il vostro orologio meccanico. Fino a 5 atm, è protetto solo dagli schizzi d'acqua. Con una resistenza all'acqua di 10 atm, potete fare una doccia o una nuotata indossando l'orologio. La dicitura “Fino a 20 atm" significa che l'orologio è adatto per le immersioni. Se su un orologio non è riportata alcuna indicazione riguardo alle atmosfere, è preferibile tenerlo completamente asciutto.
- Importante: non azionare mai la corona o i pulsanti in acqua. È inoltre consigliabile far controllare la resistenza all'acqua di un orologio meccanico una volta all'anno. Le guarnizioni sono in gomma e possono diventare porose in determinate circostanze, ad esempio in caso di calore estremo. Il test è molto rapido e può essere eseguito dalla maggior parte dei rivenditori con un dispositivo speciale.

- Può sembrare ovvio, ma non lasciate mai cadere il vostro orologio meccanico. La maggior parte degli orologi meccanici ha casse di alta qualità in acciaio inossidabile o d'oro. Detto questo, una caduta o un colpo possono comunque influire sul meccanismo meccanico al suo interno, oltre che lasciare un segno sulla cassa stessa. Anche se dovesse succedere, tuttavia, un orologiaio esperto può ripristinare le condizioni di un orologio meccanico e farlo tornare a ticchettare al vostro polso.
- Conservate l'orologio al sicuro quando non lo usate, lontano dalla luce diretta del sole.
- Gli orologi a carica manuale non vanno caricati mentre sono al polso, per evitare di sollecitare eccessivamente il meccanismo di carica su un solo lato. È preferibile caricarli prima di indossarli e ruotare la corona solo fino a quando si avverte una resistenza. A questo punto l'orologio è completamente carico.
- Dritta per gli orologi a carica automatica: Non esagerate con la carica manuale. Qualche giro di corona dovrebbe essere sufficiente, il rotore farà il resto. Non usate la corona o i pulsanti in acqua.
Orologi meccanici NOMOS Glashütte

Dove vengono prodotti gli orologi NOMOS?
Gli orologi NOMOS sono prodotti a Glashütte, in Germania. Grazie a oltre 175 anni di tradizione orologiera, ogni segnatempo è prodotto con cura da esperti del settore. Siamo orgogliosi di essere una manifattura indipendente che produce internamente i propri calibri meccanici. Infatti, un orologio può portare il nome "Glashütte" sul quadrante solo se è stato prodotto per almeno il 50% in questa storica città, famosa per la sua tradizione orologiera. I calibri NOMOS sono realizzati quasi interamente a Glashütte, in Germania.
Scoprite di più sull'industria orologiera di Glashütte
Realizziamo il più possibile nel nostro stabilimento: E quando diciamo "nel nostro stabilimento", intendiamo dire che quasi tutto, dal design del quadrante all'innovazione meccanica dei calibri e, naturalmente, all'orologeria stessa, avviene all'interno della nostra azienda. Ciò vale sia per i nostri orologi a carica manuale che per quelli automatici. Questa strategia presenta diversi vantaggi, tra cui quello di mantenere le nostre catene di produzione corte e la nostra impronta di carbonio il più possibile ridotta. Il risultato? Segnatempo raffinati realizzati per durare nel tempo con materiali accuratamente selezionati e di alta qualità. E una completa indipendenza.
Le seguenti caratteristiche sono tipiche degli orologi realizzati a Glashütte:
- La platina a tre quarti, il bariletto e l'ingranaggio che culmina con la ruota dell'ancora: una costruzione particolarmente solida e aggraziata, con almeno 150 anni di tradizione alle spalle.
- Il rocchetto stile Glashütte, una parte del meccanismo di carica. Un dettaglio particolare è la molla allungata e curva.
- La forma più elegante dell'accuratezza: la regolazione di precisione a collo di cigno.
- Viti blu temperate. Ottengono il loro colore blu fiordaliso durante il processo di riscaldamento: l'acciaio viene cotto a più di 290 gradi Celsius (quasi 570 gradi Fahrenheit). Ciò le protegge anche dalla corrosione.
- Dettagli unici e esclusivi: perlage, nervatura e finitura a raggio di sole.

Lo scorrere del tempo è un'esperienza condivisa da ogni forma di vita cosciente. Indica consapevolezza del mutare delle cose. Anche l'osservazione del cielo è un'attività elementare. Già nell'età della pietra, nei dipinti rupestri venivano rappresentate le costellazioni accanto alle scene di caccia. Il tempo siderale basato sul moto delle stelle è stato usato per misurare il trascorrere dell'anno, mentre l'ora del giorno poteva essere stimata con le fasi del sole e della luna. Le meridiane basate sull'ombra proiettata da un'asticella sono tra i primi metodi di misurazione del tempo, essendo nate più di 5.000 anni fa. Queste antiche civiltà si accontentavano di calcolare gli avvenimenti ricorrenti più importanti dell'anno, per fini agricoli e religiosi. A tal scopo furono eretti giganteschi cerchi di pietre e pali: Stonehenge ne è forse l'esempio più celebre.
Attorno al 3.000 a. C., le esigenze organizzative di società più complesse, come i Sumeri, gli Egizi o le dinastie della Cina, resero necessaria una suddivisione più precisa del giorno in ore. Rovesciare dell'acqua a intervalli regolari divenne un metodo diffuso di misurazione del tempo, che funzionava anche quando il cielo era coperto. In seguito, nel II secolo a. C., in Grecia, venne inventato il primo orologio meccanico con un sistema di ingranaggi alimentati ad acqua. Nell'Europa medievale, abili artigiani realizzavano orologi con ingranaggi, motori a pesi, scappamento a verga e bilancieri, dapprima per i campanili delle chiese, poi in formato portatile all'inizio del XVI secolo. In questo periodo venne aggiunta la lancetta dei minuti alla singola lancetta dell'ora, che era stata fino ad allora la norma. Altri cento anni dopo venne brevettato l'orologio a pendolo e inventata la molla a spirale, che rese possibile la realizzazione di orologi da tasca.
Lo sviluppo di orologi meccanici precisi fu promosso non solo da una fascinazione tecnica verso il tempo, ma anche dai vantaggi concreti derivanti dal poterlo misurare con esattezza. I cronometri da marina furono fondamentali per la marineria europea del XVIII secolo. Con l'introduzione della ferrovia come mezzo di trasporto di massa dal 1830 in poi, la puntualità divenne improvvisamente importante per l'intera popolazione.
Con l'eccezione di alcune fibbie decorative da donna, gli orologi da tasca rimasero il tipo di segnatempo meccanico più comune fino agli inizi del XX secolo. Gli orologi meccanici da polso come gli conosciamo oggi furono sviluppati e divennero popolari solo dopo il primo conflitto mondiale, con il crescente utilizzo dell'automobile. Dopotutto, quando si è al volante può risultare difficile tirare fuori un orologio dalla tasca.
Oltre alla produzione svizzera di orologi meccanici, c'erano altri due importanti centri di manifattura orologiera in Germania, alla fine del XVIII secolo. Si trovavano nella Foresta Nera e a Glashütte, ed entrambi sopravvissero alla ripartizione della nazione, all'arrivo degli orologi al quarzo a batteria e agli smartwatch. Sono in molti ad apprezzare il design, la sostenibilità e l'abilità tecnica dietro agli orologi meccanici. In un mondo sempre più digitale, un orologio meccanico rimane un'espressione di valori tradizionali ed è un investimento destinato a durare nel tempo.