Vai al contenuto principale
Cerca
Cerca

Orologi a carica manuale

Che cos'è un orologio a carica manuale?

Gli orologi a carica manuale sono l'archetipo dei segnatempo meccanici. Conosciuti anche come orologi manuali, richiedono di essere caricati da chi li indossa per funzionare. In genere questo significa caricare la corona in senso orario con regolarità, cosa che gli appassionati di orologi manuali apprezzano come un momento di tranquillità in una giornata altrimenti frenetica. Questi orologi a carica manuale sono semplici da usare, ma bisogna comunque sapere alcune cose. Di seguito abbiamo elencato i punti più importanti da tenere a mente.

Cercatore di orologi: trova l'orologio a carica manuale perfetto per te

Caricare o non caricare? Trovate l'orologio a carica manuale perfetto, con l’aiuto del nostro watchfinder online. Questa guida pratica vi può supportare nella scelta tra i nostri modelli, in base ai vostri gusti e in modo semplice e veloce. Scegliete le dimensioni, la forma, il colore e le complicazioni preferite; dopodichè, fate clic sui risultati per scoprire il vostro nuovo orologio preferito.

Scoprite subito
Club
Ref. 701.1 / 703.1
da 1.380 EUR
Ludwig 33 duo
Ref. 240 / 241
da 1.360 EUR
Tetra – Die Fuchsteufelswilde
Ref. 425 / 475
da 1.960 EUR
Tangente 38 blu notte
Ref. 166 / 167
da 1.920 EUR
Tangente 2date
Ref. 135 / 135.SB
da 2.360 EUR

Funzionalità

Come funzionano gli orologi a carica manuale?

La rotazione della corona fa entrare in movimento una serie di ingranaggi,tra cui la corona di carica e la ruota del cricco. Questi trasferiscono energia dalla corona dell'orologio al bariletto per caricarlo. La spirale di carica quindi si allenta gradualmente, rilasciando energia per alimentare l'orologio. A questo punto entra in gioco lo scappamento, un componente composto da bilanciere, ruota di scappamento e ancora. L'energia viene prima trasferita alla ruota di scappamento, dove i due bracci dell'ancora si innestano alternativamente ai denti per trasferire gli impulsi di energia al bilanciere. Questo è ciò che conferisce ai segnatempo meccanici il loro caratteristico ticchettio!

Che differenza c'è tra gli orologi a carica manuale e quelli automatici?

Gli orologi a carica manuale devono essere caricati manualmente per funzionare, operazione che viene fatta attraverso la corona. Gli orologi automatici vengono in genere caricati indossandoli al polso ed è quindi il rotore nel calibro dell'orologio a eseguire la carica.

Come si usa un orologio a carica manuale?

I nostri tre suggerimenti principali sono i seguenti:

  • Innanzitutto, togliere dal polso il proprio segnatempo manuale prima di caricarlo. Per quale motivo? A seconda dell'inclinazione, usare la corona mentre si indossa l’orologio al polso potrebbe mettere sotto stress lateralmente il sistema di carica.
  • In secondo luogo, è importante smettere di girare la corona quando si sente un punto chiaro di resistenza: questo proteggerà l'orologio dall'eccesso di carica.
  • Infine, per assicurarsi che abbia una riserva di carica completa, si raccomanda di prendere l'abitudine di caricare l'orologio ogni giorno se la riserva di carica dura meno di 48 ore.

Quanto spesso devo caricare il mio orologio manuale?

Dipende dalla sua riserva di carica: in genere, gli orologi a carica manuale hanno una riserva di carica compresa tra le 24 e le 56 ore e devono essere quindi caricati rispettivamente ogni giorno od ogni due giorni. Una volta carichi, la maggior parte dei segnatempo meccanici di NOMOS Glashütte hanno una riserva di carica di 43 ore (o 42, se è presente una funzione data). Gli orologi NOMOS con DUW 4601 ticchettano per ben 52 ore, mentre i movimenti DUW 1001 e DUW 2002 degli orologi in oro Lambda e Lux sono dotati di due bariletti che garantiscono una riserva di carica totale di 84 ore

Per quanto tempo si può lasciare inutilizzato un orologio a carica manuale?

In teoria, per quanto si desidera. Col passare del tempo, l'orologio esaurirà la carica e cesserà di ticchettare finché chi lo indossa non deciderà di caricarlo di nuovo. Ciò non danneggia in alcun modo il movimento meccanico all'interno.

È possibile sovraccaricare un orologio manuale?

Se da un lato non è impossibile caricare eccessivamente un orologio a carica manuale, per fortuna questo problema è raro: durante la carica di un segnatempo manuale, si produce una resistenza finché la corona tocca un punto chiaro di resistenza. È molto difficile oltrepassare questo punto senza applicare una notevole quantità di forza. Tale resistenza proviene dal bariletto. Finché sono in buone condizioni, il bariletto e il resto del meccanismo di carica dell'orologio sopportano con facilità la pressione applicata girando la corona per eseguire la carica.

Come si fa a sapere se un orologio a carica manuale è completamente carico?

Quando non è più possibile girare la corona, si sente un chiaro punto di resistenza: ciò indica che un segnatempo meccanico è completamente carico. Detto questo, gli orologi a carica manuale non devono essere completamente carichi per funzionare: pochi giri della corona dovrebbero essere sufficienti a farli ticchettare. Dopodichè, caricare la corona accumulerá energia per le ore successive. Se l'orologio è completamente privo di energia, sarà necessario un maggior numero di giri della corona per caricarlo completamente. Se si carica l'orologio ogni giorno e rimane ancora dell'energia, basteranno un paio di giri per sentire una chiara resistenza. Una volta che il punto di resistenza è stato raggiunto, l'orologio continuerà a ticchettare per le ore successive della riserva di carica.

Vantaggi

Perché scegliere un orologio a carica manuale?

Tecnicamente, gli orologi non sono più necessari; al giorno d’oggi, infatti, ci sono altri modi per indicare l'ora. Optare per un segnatempo manuale significa scegliere un pezzo di storia dell'orologeria per il vostro polso, esprimendo in questo modo con chiarezza i vostri valori. Indossare un orologio a carica manuale significa apprezzare la meccanica artigianale di pregio, soprattutto scegliendo il fondello in vetro zaffiro, che mette in risalto l'intricato calibro a carica manuale situato all'interno. Da un punto di vista più pratico, i segnatempo manuali tendono a essere più sottili e ad adattarsi meglio al polso. Questo si deve al fatto che i movimenti manuali non dispongono di un rotore di carica, componente che spesso aumenta il peso dell'orologio.

Un orologio a carica manuale è migliore di un orologio automatico?

Gli orologi a carica manuale e gli orologi automatici si equivalgono in termini di precisione. Dal punto di vista della funzionalità, non sarebbe dunque corretto affermare che uno dei due tipi di orologi meccanici sia migliore. Tuttavia, molti hanno una chiara preferenza per una delle due tipologie in particolare. Ad alcuni piace avere un segnatempo in grado di caricarsi da solo: una cosa in meno di cui preoccuparsi. Altri invece apprezzano il rituale giornaliero della carica del proprio orologio manuale.

Come trovare l'orologio a carica manuale più adatto alle vostre esigenze?

Attualmente è disponibile sul mercato una vasta gamma di orologi a carica manuale, da uomo e da donna, diversi per colori e dimensioni, con vari design delle complicazioni e del quadrante. Sapere da dove iniziare può essere difficile, a volte. Per questo motivo, abbiamo creato un watchfinder per aiutarvi a scegliere il prossimo segnatempo di NOMOS Glashütte. In generale, le dimensioni dell'orologio sono fondamentali e devono essere proporzionate al vostro polso. Per trovare la misura perfetta, è importante conoscere la dimensione del polso, che potrete verificare facilmente utilizzando un metro a nastro. Per la massima vestibilità, il diametro del quadrante dovrebbe essere decisamente inferiore (almeno 10 mm circa) alla larghezza del polso. Tuttavia, anche la cassa gioca un ruolo importante: per questo motivo, cerchiamo di mostrare il maggior numero possibile di foto dell'orologio su diverse misure di polso.

I migliori 3: i migliori orologi a carica manuale

Per noi è ovviamente molto difficile scegliere, ma, sia che stiate cercando un modello sportivo o qualcosa di estremamente classico, siamo riusciti a selezionare alcuni dei nostri orologi a carica manuale da uomo e da donna. Anche se, naturalmente, abbiamo molto di più da offrire. Come tutti i nostri orologi, anche questi sono sviluppati e prodotti a Glashütte, in Germania.

Dress watch a carica manuale da uomo

Tangente
Ref. 101 / 139
da 1.780 EUR
Orion
Ref. 301 / 309
da 1.900 EUR

Orologi a carica manuale da donna

Tetra 27 duo
Ref. 405
1.580 EUR
Ludwig oro 33
Ref. 210
7.800 EUR

Orologi a carica manuale

Club Campus endless blue
Ref. 717 / 717.GB
da 1.380 EUR
Club Campus 38 nonstop red
Ref. 723 / 723.GB
da 1.480 EUR
Club Campus 38
Ref. 735 / 737
da 1.480 EUR

Precisione

Quanto sono precisi gli orologi a carica manuale?

Gli orologi meccanici hanno sempre un margine di tolleranza, per quanto riguarda la precisione. Ciò dipende, ad esempio, dal modo in cui il segnatempo viene indossato. Possono influire anche le variazioni di temperatura e di pressione dell'aria, i piccoli scossoni e le cariche irregolari. In genere, gli orologi a carica manuale NOMOS Glashütte possono raggiungere una precisione inferiore a dieci secondi di scarto al giorno. Al fine di garantire questo grado di precisione, regoliamo i nostri calibri meccanici in sei differenti posizioni nell'arco di sette giorni. Gli orologi NOMOS Glashütte devono raggiungere i migliori risultati in tutte le posizioni del quadrante e della corona.

Scoprite subito

Che cosa rende preciso un orologio a carica manuale?

Come tutti gli orologi meccanici, la precisione di un orologio a carica manuale è determinata principalmente dalla precisione del calibro, in particolare della parte che scandisce il tempo, nota come scappamento. Per questa ragione, noi di NOMOS Glashütte ci assicuriamo che tutti i nostri segnatempo siano alimentati da uno scappamento progettato e costruito interamente da noi, conosciuto come Swing-System NOMOS. Questo componente ci permette di garantire un'eccellente misurazione del tempo dei nostri orologi manuali, indipendentemente da fornitori terzi. Siamo in grado di regolare i nostri calibri secondo standard cronometrici: questo significa che raggiungono lo stesso elevato livello di precisione di un cronometro, nei test che conduciamo internamente.

Scoprite subito

Longevitá

Gli orologi a carica manuale possono essere riparati?

Un buon orologio a carica manuale può essere conservato all'infinito. Tutti i calibri meccanici, manuali o automatici che siano, richiedono una manutenzione occasionale da parte di un orologiaio. Durante queste manutenzioni, le parti usurate vengono sostituite e viene cambiato l'olio che lubrifica il meccanismo dell'orologio, garantendo così il corretto funzionamento del meccanismo. Ogni parte di un orologio meccanico può essere sostituita se necessario.

Come ci si prende cura di un orologio a carica manuale?

Trovate tutto quello che c'è da sapere sugli orologi meccanici in generale qui. In particolare per gli orologi a carica manuale, occorre notare che: È meglio togliere dal polso il proprio orologio a carica manuale prima di caricarlo, in modo che la pressione non provenga da un angolo che potrebbe sollecitare eccessivamente un lato del meccanismo di carica. 
È meglio anche evitare di sovraccaricare il proprio orologio a carica manuale, arrestando la carica una volta raggiunto un chiaro punto di resistenza.

Orologi a carica manuale NOMOS Glashütte

Che cos'hanno di speciale gli orologi a carica manuale e i calibri NOMOS?

Come tutti i segnatempo NOMOS, i nostri orologi a carica manuale sono progettati e realizzati nel nostro stabilimento e sono alimentati da un calibro meccanico analogamente progettato e realizzato in loco. Perfino nel mondo dell'alta orologeria, questa combinazione risulta essere rara. Il risultato è che i segnatempo meccanici NOMOS sono di Glashütte dall'inizio alla fine e racchiudono un grande competenza orologiera.

Perché scegliere un orologio a carica manuale NOMOS Glashütte?

Un orologio a carica manuale NOMOS Glashütte coniuga un design moderno e pluripremiato con la meccanica artigianale tradizionale di Glashütte, Germania. È inoltre un oggetto durevole, prodotto in maniera sostenibile utilizzando materiali di alta qualità, tra cui acciaio inossidabile, oro 18 carati, vetro zaffiro e pelle Horween Genuine Shell Cordovan. In breve, un messaggio capace di resistere alla prova del tempo.

Movimento meccanico di un orologio, con ingranaggi argentati, rubini e particolari dorati su sfondo bianco. Dettagli raffinati e precisione visibile.

Scoprite seguente