La regolazione

Questa fase della lavorazione è sempre emozionante: il sistema di regolazione, che include il ponte del bilanciere e il bilanciere, viene inserito nel calibro. In questo momento, il movimento prende vita e inizia a ticchettare. E ora gli viene permesso di farlo per un giorno, in modo che si assesti. Successivamente viene testato e messo a punto in sei diverse posizioni per una settimana. La precisione richiede qualità, esperienza e tempo.
Una volta che il sistema di regolazione è in posizione, è possibile verificare se tutte le parti mobili funzionano correttamente insieme e se l'energia viene trasmessa attraverso il treno di ingranaggi nel modo migliore possibile.
La spira terminale viene spesso usata per regolare rapidamente il passo di un orologio, poiché la frequenza, ovvero l'oscillazione del bilanciere, può essere influenzata cambiando la lunghezza effettiva della spirale. Per garantire che ciò avvenga in modo affidabile e a intervalli regolari, la spira terminale deve avere un raggio perfetto rispetto al punto centrale. Ciò richiede un occhio attento, mano ferma e molta esperienza.

I calibri NOMOS vengono testati in sei diverse posizioni della corona per sette giorni, per garantire che funzionino in modo preciso.

Misuriamo ogni movimento con un cronocomparatore. Questo strumento impiega un potente microfono per registrare il ticchettio e analizzare se oscilla alla frequenza ideale.