La produzione dei componenti

NOMOS Glashütte produce autonomamente la maggior parte dei componenti dei propri movimenti: pignoni, ruote e ingranaggi, oltre che i delicati bilancieri dello Swing-System NOMOS. Anche la fresatura, l'elettroerosione a filo, l'incastonatura dei rubini e la lavorazione di precisione sono eseguite internamente. Come manifattura orologiaia, NOMOS è sinonimo di indipendenza, fino al più piccolo dettaglio.
L'officina di tornitura
I nostri materiali di partenza sono ottone, acciaio e declafor (una lega di rame usata per il bilanciere). Fino a ventiquattro utensili diversi vengono usati per lavorare le barre rotanti e trasformarle nei minuscoli componenti di un calibro, con una precisione raramente richiesta altrove.
Una precisione al millesimo di millimetro
Qui le tolleranze nella fabbricazione sono nell'ordine dei micrometri. In alcuni casi, lo scarto non deve superare i due millesimi di millimetro, ovvero due micron, poco più di una lamina sottile d'oro. La precisione dei risultati è garantita da cinque torni a controllo computerizzato e da costanti controlli di qualità.
La produzione del bilanciere
La realizzazione di un bilanciere è un'arte a sé stante. Solo pochissimi produttori di orologi al mondo sono in grado di realizzare questo componente in grandi quantità. Ha una forma complessa, che deve essere perfettamente bilanciata per garantire che il cuore dell'orologio meccanico batta con precisione.

Tornio meccanico per la lavorazione di un bilanciere.
Il taglio dei denti degli ingranaggi
Le prestazioni di una ruota dentata dipendono dalla forma e dall'angolo dei denti. NOMOS ha investito nella ricerca di profili ottimali dei denti, che trasmettessero l'energia in modo efficiente, con ottimi risultati: gli ingranaggi neomatik raggiungono un'efficienza di circa il 95%. È ciò che rende possibile la loro eccezionale sottigliezza.
La macchina per il taglio degli ingranaggi in azione: il pezzo da lavorare è posizionato tra i mandrini.

Ruota della corona e ruote intermedie nel calibro automatico DUW 3001.
Il controllo qualità
Ogni ingranaggio viene inserito a mano nella macchina per essere tagliato. E ogni cinquantesimo ingranaggio viene controllato. La garanzia della qualità è uno dei capisaldi della produzione dei componenti NOMOS. A seconda del componente, vengono prelevati campioni casuali o vengono effettuati controlli di fino al 100% dei pezzi. La precisione non è una questione di fortuna.
L'officina di fresatura
I movimenti NOMOS sono realizzati da zero nei nostri stabilimenti. Naturalmente anche le platine e i ponti sono fresati internamente. Ogni profilo e ogni foro è calcolato con precisione prima di iniziare. Una volta che un lato è stato lavorato, i componenti vengono sbavati e lucidati a mano. La macchina lavora fino a otto ore su un caricatore con 20 pezzi non lavorati.

Il bilanciere rimane visibile sotto la platina a tre quarti Glashütte.
La platina a tre quarti
La platina a tre quarti è una caratteristica tradizionale di Glashütte. Al posto di usare più ponti, dal 1865 Ferdinand Adolph Lange ha impiegato un'unica platina per fissare ruote e pignoni. Si tratta di una struttura estremamente stabile e semplice, a patto che l'interazione di tutte le parti venga calcolata con precisione e realizzata in modo accurato.
L'elettroerosione a filo
I componenti, sottili e delicati, sono sottoposti a elettroerosione a filo. Significa che vengono tagliati da una pila di pezzi d'acciaio non lavorati tramite un filo d'ottone super sottile, dal diametro di appena 0,1 millimetri, sotto acqua ionizzata, comprese tutte le minuscole ruote di correzione, le molle di fermo macchina o i supporti del quadrante, tra gli altri.
Magnifici residui di lavorazione
Ciò che resta dei pezzi grezzi è troppo bello per essere buttato via. Ecco perché a volte li doriamo, aggiungiamo un cordoncino di cuoio e li trasformiamo in segnalibri o decorazioni natalizie.

Decorazioni NOMOS per l'albero di Natale

La rifinitura
Montare le pietre, levigare i bordi, aggiungere una lucidatura: nel reparto rifinitura, tutto ruota attorno alla bellezza e alla perfezione dei componenti dei calibri NOMOS.
Albero di sostegno pieno di ruote con rifinitura a raggi di sole Glashütte.
Lucidatura
Nervatura, lucidatura o rifinitura a raggi di sole: una volta, le superfici dei pezzi venivano ingegnosamente irruvidite per trattenere la polvere. Ma le parti che dovevano rimanere pulite venivano lucidate. Oggi la polvere non può più entrare nella cassa dell'orologio. Ma la lucidatura è ancora bellissima e rimane una caratteristica distintiva dell'orologeria tradizionale.

Movimento DUW 4601 con data e raffinata rifinitura a raggi di sole.