Vai al contenuto principale
Cerca
Cerca

Tradizioni, legalmente protette

Una storia plurisecolare

Glashütte, situata nei Monti Metalliferi in Sassonia, è il cuore pulsante dell'industria orologiera tedesca. Da oltre 175 anni, qui vengono creati segnatempo che combinano tradizione e innovazione, apprezzati in tutto il mondo per la loro eleganza e maestria realizzativa. Gli orologi di Glashütte sono rinomati per i loro calibri ad alta precisione e sono tutelati da una denominazione di origine protetta.

Il mito di Glashütte

L'attività mineraria ha plasmato la vita di questa città per secoli. Quando i giacimenti di argento e rame si esaurirono, divenne necessario trovare nuove prospettive di sviluppo, che si concretizzarono con l'arrivo di Ferdinand Adolph Lange, maestro orologiaio di Dresda. Sovvenzionato dal re di Sassonia Federico Augusto II, nel 1845 portò l'arte dell'orologeria a Glashütte. Formò giovani artigiani e diede vita a un'industria ispirata al modello svizzero: la suddivisione del lavoro in mestieri distinti, come l'assemblaggio, la regolazione e la produzione di quadranti, lancette e casse. Sorse una nuova infrastruttura, ricca di potenziale innovativo, sostenuta da uno spirito di ottimismo che si diffuse rapidamente e su larga scala. Ben presto altri orologiai si stabilirono nella zona; fu fondata una scuola di orologeria che attirò studenti da tutto il mondo, inclusa la Svizzera. Glashütte divenne sinonimo di maestria artigianale, visione e competenza, sostenuta da una comunità vivace. Così nacque il mito di Glashütte.

Alla fine del XIX secolo, gli orologi da tasca e gli strumenti di precisione di Glashütte erano ormai famosi in tutto il mondo e venivano esportati ovunque. Ripetute innovazioni tecniche come l'introduzione di una filettatura standardizzata per i componenti degli orologi avevano reso Glashütte un nome di spicco nel campo dell'orologeria. 

Durante il primo e il secondo conflitto mondiale, i produttori locali dovettero contribuire alla produzione di armamenti. Nella DDR, l'ex Germania dell'Est, l'intera industria orologiera, un tempo molto variegata, venne centralizzata sotto le insegne della Glashütter Uhrenbetriebe (GUB), di proprietà dello Stato. Ma nonostante tutte le vicissitudini, questo sapere non è andato perduto ed è stato tramandato. E ancora oggi è alla base dell'eccellenza dell'industria locale.

La denominazione di origine protetta

A causa delle loro caratteristiche uniche, gli orologi di Glashütte godono di una denominazione di origine protetta, molto raramente riconosciuta per dei prodotti manifatturieri. Il nome "Glashütte" può essere apposto sul quadrante di un orologio solo se almeno il 50% del valore del suo calibro è stato generato in città. Questa normativa tedesca del 2022 non solo tutela la tradizione orologiera locale, ma è anche un marchio di eccellenza per quanto riguarda la qualità. I calibri NOMOS sono realizzati quasi interamente a Glashütte.

Tangente neomatik 41 Update

Gli elementi tipici di Glashütte

I movimenti Glashütte sono rinomati per la loro precisione ed eleganza. Il loro design è orientato a una straordinaria stabilità e preserva le caratteristiche tradizionali pur includendo soluzioni meccaniche innovative. Le superfici del movimento sono finemente rifinite nello stile tipico di Glashütte.

La platina a tre quarti Glashütte si estende sia sul bariletto che sul treno degli ingranaggi.

Nei calibri NOMOS, il rocchetto e la corona di carica sono decorate con la rifinitura a raggi di sole Glashütte.

Il meccanismo di stopwork Glashütte è composto da un rocchetto di forma speciale e da una molla  allungata, che rendono particolarmente comoda e uniforme l'operazione di carica.

Nei movimenti di alta gamma dell'Atelier NOMOS, i rubini sono incastonati in chaton in oro fissati con viti.

Sul ponte del bilanciere è inciso un messaggio, traducibile come "Realizzato con amore a Glashütte".

Riservato esclusivamente ai modelli Lambda e Lux dell'Atelier: il regolatore a collo di cigno.

Che cosa significa il termine "manifattura"?

In una manifattura, tutto viene realizzato prevalentemente a mano. Gli orologi prodotti in questo modo sono pezzi unici, frutto di molte ore di lavoro, oltre che di competenze e conoscenze tramandate di generazione in generazione. NOMOS Glashütte è una compagnia orologiera indipendente, sia dal punto di vista economico che tecnologico, ed è sinonimo di innovazione e maestria realizzativa di altissimo livello. I reparti di progettazione, di design del prodotto e di produzione lavorano a stretto contatto per creare orologi dalla personalità armoniosa e dalle molteplici caratteristiche peculiari. Anche questo è molto raro nel mondo degli orologi di pregio.

Come produciamo gli orologi in NOMOS Glashütte

Scoprite come vengono realizzati i segnatempo NOMOS, dalle materie prime dei singoli componenti all'orologio finito.

Scoprite subito

La serie di filmati "Made in Glashütte"

Ammirate da vicino la bellezza dei processi di lavorazione nella manifattura NOMOS. 

Scoprite subito

I calibri NOMOS

Scoprite l'intera gamma di calibri meccanici di Deutsche Uhrenwerke NOMOS Glashütte.

Scoprite subito

Scoprite seguente